DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] in due esemplari mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea della Valle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349 di Cristo in rima volgare fu pubblicata da G. Amati (Roma 1866) sulla base dell'esemplare dell'edizione ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] altre cose, quasi come istintivo e dolente commiato, una Deposizione dalla croce composta quanto tragica, memore degli amati Giotto, Masaccio e Andrea del Castagno (Cardellini Signorini, 1978, p. 219, n. 270).
Sempre nel 1936, in ottobre, si recò a ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] attraverso lezioni private.
Decisivo fu l’incontro con Andrea Molza, professore di ebraico e in seguito di siro con Mommsen, come detto. Nel 1824 con il collega Girolamo Amati progettò la ristampa emendata e integrata del Lessico di Egidio Forcellini ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] 60 ducati (Papadopoli, 1888, p. 275). Nel 1523 Andrea Gritti, poco dopo essere stato eletto doge, commissionò al G di Venezia, Venezia 1859, pp. 181-183, 199; G. Amati, Notizia di alcuni manoscritti dell'Archivio secreto Vaticano, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] terza classe, dedicata al rilievo, giovandosi degli studi del maestro sulle opere oggetto dei bandi: la facciata di S. Andrea al Quirinale e quella di palazzo Barberini. Nel 1708 ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando il tema ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Fu, in particolare, l'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria su Perugia, a , fu, senza dubbio, uno degli autori più celebri e amati dal pubblico. Dotato di una spiccata curiosità intellettuale, lui, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] che il marito si preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato il 15 settembre 1810 da una popolana, Teresa 1818 e rimase fino al maggio 1820. Qui Perticari, con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di AmatoAmati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] e Filippo di Giuliano, quale perito per stimare la pala d’altare dipinta da Francesco Botticini per la compagnia di S. Andrea della Veste Bianca nella pieve di Empoli (G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana, Firenze 1901, pp ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] nel quale era invece sicuramente ancora vivente e attivo l'omonimo Andrea Imperiale.
Oltre alla lettera del Barbaro, sulla cui precisa datazione nei pressi di Savona, probabilmente consacrato a quegli amati studi di cui a lungo ebbe a scrivere nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] ricorrenti di questa nuova forma espressiva diventano numerosi e amati dal pubblico, tanto da essere oggetto di ripetute Liberatore, Massimo Mattioli, Daniele Brolli, Igort, e soprattutto Andrea Pazienza – Zanardi, dal 1981 – e Lorenzo Mattotti – ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...