ACQUAVIVA D'ARAGONA, AndreaMatteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 22-114 (in cui è ripresa l'altra opera dello stesso Bindi, Gli Acquaviva letterati. Notizie biogr. e bibliogr., Napoli 1881). Entrambe utilizzano e ricordano ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di AndreaMatteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] nipote dell'A., cioè AndreaMatteo II, ribelle al re ed Raccolta di memorie istoriche delle tre Province degli Abruzzi, III, Napoli 1782, pp. 359-362,399, 419, Le lettere di Filippo Maria Visconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, AndreaMatteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] 1904, p. 21; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napol sbaglia ponendo all'assedio di Taranto Antonio Acquaviva, già morto, invece del figlio AndreaMatteo); II, p. 73. Per le ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] le nozze di suo figlio AndreaMatteo con Caterina Tomacelli, nipote
Bibl.: P. Litta. Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S. Flaviano, A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di AndreaMatteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] di AndreaMatteo. Questi, ripartendo nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, , Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. V; V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 140 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] dei capitoli matrimoniali con Anna Acquaviva d'Aragona, figlia di AndreaMatteo, principe di Caserta e 1877, pp. 130-133; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 369-375, 408, 410; C. Giardina, Capitoli e privilegi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni AndreaMatteoAcquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in latino del 226 s., 239, 290, 306, 329; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879; III, ibid. 1880; IV, ibid.; V, ibid. 1991; XI, ibid. 1884, ad Indices ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Giacomo Savelli e Matteo Rosso Orsini. Prese agosto e Riccardo d'Acquaviva il 2 settembre e Brunetto Latini, Monte Andrea e altri.
Napoli 1896, ad Ind.;F.Savio, La pretesa inimic. di papa Niccolò III contro il C. I d'A., in Arch. stor. sicil., n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] cardinale Ottavio Acquaviva.
Il contributo a Roma, quali Matteo Rosselli, Nicodemo abside di S. Vitale da Andrea Commodi e Agostino Ciampelli, quest' cc. 62-72, 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di ...
Leggi Tutto