DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] L. Antinori, Raccolta di mem. istoriche..., degli Abruzzi, IV, Napoli 1781-83, pp. 81, 141; G. Cherubini, AndreaMatteoIIIAcquaviva e la sua cappella nella cattedrale di Atri, Pisa 1859; G. Pansa, Biblioteca stor. topografica degli Abruzzi, Napoli ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] visto che almeno un suo parente, Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri AndreaMatteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile che il M. sia stato allievo del maggiore grecista salentino, Sergio ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] di C. Tartarelli, Fasano 2000, p. 430; H.J. Hermann, Miniaturhandschriften aus der Bibliothek des Herzogs AndreaMatteoIIIAcquaviva, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammelungen des allerhochsten Kaiserhauses, XIX (1898), pp. 147-216 (trad. it ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, AndreaMatteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 22-114 (in cui è ripresa l'altra opera dello stesso Bindi, Gli Acquaviva letterati. Notizie biogr. e bibliogr., Napoli 1881). Entrambe utilizzano e ricordano ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di AndreaMatteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] nipote dell'A., cioè AndreaMatteo II, ribelle al re ed Raccolta di memorie istoriche delle tre Province degli Abruzzi, III, Napoli 1782, pp. 359-362,399, 419, Le lettere di Filippo Maria Visconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] lui studiato in greco con l'aiuto del fratello AndreaMatteo.
Più personale, più aderente alla realtà dell'epoca antichi genealogisti, come P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. III; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, AndreaMatteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] 1904, p. 21; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napol sbaglia ponendo all'assedio di Taranto Antonio Acquaviva, già morto, invece del figlio AndreaMatteo); II, p. 73. Per le ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] le nozze di suo figlio AndreaMatteo con Caterina Tomacelli, nipote
Bibl.: P. Litta. Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S. Flaviano, A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di AndreaMatteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] di AndreaMatteo. Questi, ripartendo nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, , Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. V; V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 140 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] 1567, nel noviziato di S. Andrea al Quirinale. Vice maestro dei Acquaviva. Le difficoltà nascevano dalle preoccupazioni antispagnole di Enrico III v. anche J. Bettray, Die Akkommodationsmethode des P. Matteo Ricci S. J. in China, Romae 1955, passim; ...
Leggi Tutto