ACQUAVIVA, AndreaMatteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] Re Ladislao di Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, p. 283 (che sbaglia ponendo all'assedio di Taranto Antonio Acquaviva, già morto, invece del figlio AndreaMatteo); II, p. 73. Per le monete fatte coniare dall'A. si veda: Corpus nummorum italicorum, XIII ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] con Francesco d'Aragona, i feudi del principe d'Altamura, Pirro Del Balzo e del marchese di Bitonto, AndreaMatteoAcquaviva, due dei più importanti fautori della rivolta. Quindi l'irruzione nella piana del Fucino delle soldatesche pontificie al ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] mani dei Veneziani. Il B. fu inviato allora, nel corso di questa campagna, in aiuto al marchese di Bitonto AndreaMatteoAcquaviva che difendeva Lecce. Fu incaricato di tenere Otranto e poco dopo gli riuscì di scacciare i Veneziani da Ugento. Nello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 1, a cura di G. Paladino pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni AndreaMatteoAcquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in latino del De virtute morali di Plutarco (edita poi a Napoli nel 1526); Pietro Gravina ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] nella chiesa di S. Francesco.
Il C. era stato membro dell'Accademia Pontaniana e amico di letterati, fra cui AndreaMatteoAcquaviva; ne aveva anche ospitato alcuni nel suo palazzo a Montella. Fra questi Iacopo Sannazzaro, che gli dedicò due egloghe ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, AndreaMatteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] e importanti consensi: ricordiamo fra tutti il Pontano, che gli dedicava il De Magnanimitate, esaltando la sua persona e la famiglia Acquaviva. A questo suo amore per la cultura e per gli amici accademici si deve l'impianto di una tipografia a Napoli ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di AndreaMatteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] tutto il dominio (tolto al nipote dell'A., cioè AndreaMatteo II, ribelle al re ed alleato sicuro dello Sforza).
Rimasto pp. 234 ss.; Id., Le lettere di Filippo Maria Visconti a Giosia di Acquaviva, in Arch. stor. ital., s. 5, XX(1897), pp. 369-379 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] stesso giugno 1393 per le nozze di suo figlio AndreaMatteo con Caterina Tomacelli, nipote di Bonifazio IX, gli costituì dopo mori, verso il 1395.
Bibl.: P. Litta. Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S. Flaviano,II, Napoli 1880, pp ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di AndreaMatteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] e poi a Ripatransone, vivendo all'ombra paterna dopo la liberazione di AndreaMatteo. Questi, ripartendo nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, Casamassima e Cassano, col titolo di conte di Gioia.
Animo alieno da ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio
**
Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV.
Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] Luigi Ycart; e il ducato d'Atri, che sarebbe dovuto toccare all'A. dopo la morte di AndreaMatteo, dopo una prima confisca, tornò agli Acquaviva nella persona ancora di Giovanni Antonio Donato.
In Francia, ove rimase col figlio Giovanni Francesco, l ...
Leggi Tutto