ACQUAVIVA, AndreaMatteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] Re Ladislao di Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, p. 283 (che sbaglia ponendo all'assedio di Taranto Antonio Acquaviva, già morto, invece del figlio AndreaMatteo); II, p. 73. Per le monete fatte coniare dall'A. si veda: Corpus nummorum italicorum, XIII ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] napoletano.
Tra il 1610 ed il 1515 venne a Napoli dalla Francia per difendere, contro il principe di Caserta, AndreaMatteoAcquaviva, i diritti ereditati dalla madre, ma senza alcun risultato. In occasione delle guerre tra Spagna, Francia e Venezia ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] la pubblicazione del poema, infine stampato a Napoli nel maggio 1526 dal tipografo Antonio Frezza nel palazzo di AndreaMatteoAcquaviva duca d’Atri: edizione curata dallo stesso autore, che presentava accanto al De partu beatae Virginis... anche le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] con Francesco d'Aragona, i feudi del principe d'Altamura, Pirro Del Balzo e del marchese di Bitonto, AndreaMatteoAcquaviva, due dei più importanti fautori della rivolta. Quindi l'irruzione nella piana del Fucino delle soldatesche pontificie al ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] l'editio princeps dei Geniales dies. L'opera, un enorme zibaldone di varia erudizione in sei libri, dedicato ad AndreaMatteoAcquaviva, fu composta nella maturità, ma forse non oltre il primo decennio del XVI secolo, se l'ultima notizia databile ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] da Girolamo Carbone, nell'elegia ad Agostino Nifo (1512), tra i letterati che facevano capo al Sannazzaro: AndreaMatteoAcquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci, Pietro Gravina (del quale ci restano due curiose lettere del 1520 ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] aiutò i fuoriusciti guelfi ascolani a rientrare in città, dopo aver allontanato i sostenitori ghibellini del duca AndreaMatteoAcquaviva, che rivendicava diritti su Ascoli.
Nel corso delle sue imprese militari, Mostarda non aveva affatto celato l ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] la data è incerta –, sposò a Fermo Isotta, figlia naturale di Francesco Sforza, la quale in prime nozze era stata moglie di AndreaMatteoAcquaviva, duca d’Atri. Il corteo nuziale era composto da 12 cavalieri.
Da quel momento il M. non si sarebbe più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] prudentia (1499), lo nominò nel De sermone e lo scelse come interlocutore, insieme con G. Sannazzaro, Gabriele Attilio, AndreaMatteoAcquaviva duca d'Atri e principe di Teramo, Girolamo Carbone ed il Cariteo, del dialogo Aegidius (1501), dedicato al ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] mani dei Veneziani. Il B. fu inviato allora, nel corso di questa campagna, in aiuto al marchese di Bitonto AndreaMatteoAcquaviva che difendeva Lecce. Fu incaricato di tenere Otranto e poco dopo gli riuscì di scacciare i Veneziani da Ugento. Nello ...
Leggi Tutto