Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga
Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] di essere coinvolto nell'assassinio di Filippo di Svevia, avvenuto nel palazzo vescovile di Bamberga, fuggì presso il cognato AndreaIId'Ungheria, ma nel 1211 fece ritorno nella diocesi, fu reintegrato nel suo incarico e in seguito anche riammesso a ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di AndreaII di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] 1981, in partic. il saggio di H. Beumann, Friedrich II. und die heilige Elisabeth. Zum Besuch des Kaisers in Marburg Manselli, Santità principesca e vita quotidiana in Elisabetta d'Ungheria: la testimonianza delle ancelle, in Id., Scritti sul ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e autore di opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma di nel 5° sec., sotto Teodosio II, accanto alla modesta tradizione locale di in ungherese (per i Ruteni soggetti al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese (dal 1912) ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] insieme con Polonia, Ungheria, Scandinavia, Inghilterra, imporre la sua autorità. L'inettitudine del fratello Andrea, al quale aveva affidato la Marca anconetana, Ladislao si era finalmente imposto contro Luigi IId'Angiò (l'entrata in Napoli avvenne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] lo zio paterno, prete a S. Andrea di Treviso, dal quale sembra che all'arbitrato pontificio. Niccolò, mancando in Ungheria di ogni serio appoggio, nella primavera del S. Pietro alla presenza del re Carlo IId'angiò.
Una così rapida unanimità sul nome ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 Andread'Ungheria fu assassinato. Giovanna passò fra le braccia di Luigi di in Miscell. in on. di Mons. M. Giusti..., Città del Vaticano 1978, II, pp. 323-65; H. Patze, "Salomon sedebit super solium meum" - ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] desiderio di partire per l'impresa d'Oriente; e soprattutto il grande re d'Ungheria, Mattia Corvino, che stava già dimostrando sacello di s. Andrea dentro la basilica, che rappresentò uno dei vertici della committenza artistica di Pio II. Un secolo e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] morto AndreaII della dinastia degli Árpád (1290), era riuscito ad affermarsi in Ungheria un illegittimo, Andrea "il 'art à Rome pendant le Moyen Âge: Boniface VIII et Giotto, "Mélanges d'Archéologie et d'His-toire", 1, 1881, pp. 111-37.
P. Balan, Il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] carico del re Sigismondo di Ungheria. Al 1423-1424 risalgono activité d'André Chrysobergés, O.P., sous le pontificat de Martin V (1418-1431), "Échos d'
W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-1418, II, Paderborn 1997, pp. 358-414.
A. Cavallaro, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] partirono nell'estate del 1217. La spedizione, comandata dai re di Ungheria (AndreaII), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca Leopoldo d'Austria, dopo aver senza successo tentato l'attacco diretto alla Terrasanta, si ...
Leggi Tutto