BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] stesura di una storia d'Ungheria. Il Forgách, che allora si trovava a Vienna alla corte di Massimiliano II, progettava la continuazione e di Moscovia. Nel '78 fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov, in Slesia: e con tutto il gruppo degli ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria e re dei Romani, traendone Poggio Bracciolini, Cencio Rustici, Andrea Fiocchi - insieme con Biondo 86, 97, 101, 115 s., 141, 185, 191, 193, 208, 211, 213; II, pp. 5-10, 18, 33, 45-51, 59, 70, 103, 178, 355 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] particolare rilievo assume quello con ser Andrea da Foiano, relativamente al periodo in D. del 21 apr. 1490 rivolta al Foiano, nella quale comunicandogli la morte del re d'Ungheria dell'Aragona, e con lo stesso Alfonso II, con il quale mise a punto i ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] il re Luigi I il Grande d'Ungheria; per due volte avogador de ad un "Giacomo Bragadin di Andrea", indicandolo come abitante a San Severo di E. Pastorello, p. 11; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Die Blüte, Gotha 1920, pp. 206 ss., 220 ss. ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , la sconfitta dell'Austria-Ungheria avrebbe significato inoltre la conquista separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente significativi: T. Fiore, G. D., Manduria 1947; C. Muscetta, G. D., in Belfagor, II (1947), pp. 575-587; ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] D. con l'ambasciatore fiorentino a Siena AndreaD. godeva di grande stima e reputazione, ma anche ambasciatori di vari Stati, come la Francia, l'Ungheria 76, 79, 115, 153, 203, 209, 215, 244; II, p. 7; F. Gaeta, La rappresentanza stabile pontificia a ...
Leggi Tutto