ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] calzolaio aretino, nominato in certi documenti come Andrea ed in altri assai più attendibili come del re d'Ungheria, aveva invitato Libri sulle corti, in Poeti del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 199-201; L. Fontana, Indole e lingua ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ai codici: furono suoi maestri Giovanni d’Andrea, Pietro de’ Cerniti e Iacopo ’invasione da parte di Luigi I d’Ungheria, sia a Roma, dove Cola preparava difesa della propria poesia la lunga e importante Senile II 1 a Boccaccio (che gli fece visita nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del 1466 al papa Paolo II, dice che proprio grazie a Andrea ebbe ripercussioni nella sua carriera di segretario apostolico. G. uscì dal carcere nel febbraio 1467.
In questo frangente strinse rapporti con la corte di Mattia Corvino, re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] allo Studio, Andrea Brenzio, e soprattutto le difficoltà dovute alla politica dispendiosa di Sisto IV indussero il D. a riprendere la giudicasse (Epistolarum..., II, 14). Anche dopo il breve soggiorno in Ungheria, il D. rimase sempre in contatto ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] s'avverte nel Regno all'indomani della morte di Federico II e che si conclude con la costituzione di quell'originale sconvolgono il Regno all'indomani dell'uccisione di Andread'Ungheria, il "nostro re Andrea", come ebbe a dire B. rimproverando la ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] d'Ungheria risalgono probabilmente all'ottobre del 1476, quando nel corso di una visita di Beatrice d storiografo di corte dal nuovo re, Ladislao II, il B. rinunciò alla sua carica autori italiani, cita Andrea Dandolo, Andrea Navagero, Marino Sanuto, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria e re dei Romani, traendone Poggio Bracciolini, Cencio Rustici, Andrea Fiocchi - insieme con Biondo 86, 97, 101, 115 s., 141, 185, 191, 193, 208, 211, 213; II, pp. 5-10, 18, 33, 45-51, 59, 70, 103, 178, 355 ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Bibl. stor. di Fonti. e documenti, II, Roma 1935, p. 104). Bastano ad i nominativi dei ghibellini del quartiere di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di il racconto dell'ambasceria del re d'Ungheria al re di Rascia, la narrazione ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis 1567), il B. pubblicò più ridotta stesura italiana: Historia della guerra d'Ungheria, Lione 1568, non menziona il B.); ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] al 19 sett. 1345 portò all'assassinio di suo marito Andread'Ungheria, e comunque non fece niente per impedire il delitto o 61 e passim; A. Altamura, Un opuscolo inedito di T.C., in La Rinascita, II (1939), pp. 253-264; B. C. de Frede, L'umanista T. C ...
Leggi Tutto