ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] ..., p. 183). Questa aspirazione non era arbitraria, se un'altra Beatrice d'Este, figlia di Aldobrandino (I) e nipote della E., andò sposa al re AndreaIId'Ungheria nel 1234. Tuttavia, una prolungata serie di sventure colpì la famiglia, frantumò ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Este, morto già nel 1212, al quale dette una figlia, Beatrice, che diventò moglie del re AndreaIId'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 fu investito della contea di Loreto, Maria riservò per se stessa le signorie di Città Sant'Angelo, Colle ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della sorellastra Beatrice d'Este e del re AndreaIId'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu risolta dai re Corrado IV e Manfredi a favore ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] , figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e di Stefano, a sua volta figlio del re d'UngheriaAndreaII. Quell'incarico, destinato a durare a lungo e ad avere sviluppi interessanti e in parte imprevedibili, subì tuttavia almeno un'interruzione ...
Leggi Tutto
ANDREAd'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] potere dal fatto che la corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il mezzo designazione di Roberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi , espressione della leggenda di Giovanna e di Andread'Angiò, ibid., pp. VIII-Xl,e Id ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] alle conversazioni tra il re Luigi IId'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt alla di Carlo V e dell'arciduca Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede al trono di ), Brunetto Latini, Monte Andrea e altri.
Particolarmente a diplom. veneto-napoletani durante i regni di C. I e Carlo IId'Angiò, ibid., LX(1935), pp. 229 ss.; R. Moscati ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] cui il Regno proveniva per investitura feudale, né ad Andread'Ungheria né a nessuno dei rami laterali di Taranto e napoletane, VI (1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, 677, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti di galere a Giovanni Andrea Doria in occasione La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] d'animo e non proseguì; e C. lo rimproverò, accusandolo d'essersi comportato da "fanciullo". Intanto scriveva al re Luigi d'Ungheria ed al principe Carlo d familiare, Andrea di Vanni . Essai de critique des sources, I-II,Paris 1921-1930; E. Jordan, La ...
Leggi Tutto