TARDOANTICO
AndreaGiardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Storia di Roma, dir. da A. Schiavone, 3, 1 e 3, 2, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993; C. Wickham, Land and power. Studies in Italian and European social history, 400-1200, Londra 1994.
Orientamenti della ricerca: D ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
AndreaGiardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza (catal.), a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012.
32 A. Giardina, Esplosione di tardoantico, in Studi storici, 40 (1999), pp. 157-180, specialmente § 1 (Retorica della modernità).
33 Cfr. per esempio G ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
AndreaGiardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] in una villa in Campania. Il primo Romolo, che circa 1200 anni prima aveva fondato Roma, era scomparso misteriosamente: secondo una versione della sua morte il re sarebbe stato fatto a pezzi dai senatori ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] riteneva leggera, e che comunque stabiliva regole e ritmi esattivi certi. Ma soprattutto, come ha ben evidenziato AndreaGiardina, il fiscalismo imperiale rafforzava le ‘alleanze verticali’, cioè la solidarietà e la collaborazione tra i ricchi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sono per lo più concentrati sulla dimensione economica e sociale; diversi contributi affrontano Costantino e il suo tempo75. AndreaGiardina (1949) apre il suo ampio quadro storico sull’Italia nel tardo Impero ponendo il difficile problema di come ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] l’Italia settentrionale, vale a dire per quella nota in età tardoantica come annonaria. In realtà, come già chiarito da AndreaGiardina, l’espressione pars Italiae deve essere intesa nel senso di: «in Italia, nella parte (di Impero), detta Italia»7 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ad int. trasporti, Ferrari-Aggradi Mario; igiene e sanità, Giardina Camillo; turismo e spettacolo, Tupini Umberto.
13. - (dal Fiore, Maria Luisa Spaziani, Luciano Luisi, Paolo Volponi, Andrea Zanzotto), con una individualità che in qualche caso (Rocco ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, forse S. Andrea in Silice sulla via Appia - "affinché possa essere più Magno, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Le merci, gli insediamenti, Roma-Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] più tardi la traslazione delle reliquie degli apostoli Andrea, Timoteo e Luca per ospitarli nel suo Apostoleîon le culture, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 113-119. Per la bibliografia relativa ai monumenti di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola a Bari, Matteo a Salerno, italiciana da Diocleziano alla fine dell’impero occidentale, Roma 1964; A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’impero, in Società romana ...
Leggi Tutto
trappola biologica
loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...