Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ecc ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] a lavorare nella bottega, retta dal padre. Nel 1773 eseguì due busti in terracotta (Rovetta, Museo Fantoni): uno ritrae il padre Grazioso e l'altro AndreaFantoni, derivato dal ritratto di fra Galgario (Bergamo, coll. priv.; cfr. M. C. Gozzoli, V ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] 1977, passim; M. F. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, II, pp. 51-57; G. Rota, AndreaFantoni..., Bergamo 1934, pp. 1-30, 181-223, 260-285 e passim; Corpus graphicum Bergomense, I-II, Bergamo 1969-1970, ad ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Maggiore (Bergamo), rappresentanti Scene della passione di Cristo: lo si puòdedurre dal contratto e dai pagamenti ad AndreaFantoni (negli anni 1692 e seguenti) per tutti gli altri lavori della ricchissima sala: armadi, intagli, statuette, cariatidi ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] punti fermi per la cronologia, per esempio individuando un sicuro termine ante quem al 1734 per il Ritratto di AndreaFantoni (Bergamo, collezione privata), lo scultore di Rovetta (1659-1734) raffigurato dal G. in età molto avanzata, all'incirca sui ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] . Residente ad Albino, come risulta dalle lettere datate 1785, 1793-96, 1799 inviate a Donato AndreaFantoni conservate presso la Fondazione Fantoni, fu con Giacomo colui che introdusse nelle opere della famiglia M. il nuovo gusto neoclassico.
Nel ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] del L., andati dispersi (Moschini-Marconi, p. 41).
Nel 1704 conobbe nella bottega paterna lo scultore AndreaFantoni, che dovette procurargli negli anni successivi numerose commissioni nel territorio bergamasco, soggetto alla Serenissima. L'anno ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] bresciana in Bergamo, Bergamo 1915, p. 12; L. Rivetti, La chiesa parrocchiale di Chiari, Chiari 1920, pp. 37, 38; R. Negroni, AndreaFantoni e le sue opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d'Iseo, Lovere 1935, pp. 73, 102; P ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] C. Zey (Scriptores rerum Germanicarum separatim editi, 67), Hannover 1994; Andrea da Strumi, Vita s. Arialdi, a cura di F. Baethgen, Alto Medioevo, Milano 1987", 2 voll., Spoleto 1989; G. Fantoni, L'acqua a Milano. Uso e gestione nel Basso Medioevo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] decisamente dal forbito S. Lorenzo scolpito a riscontro da Iacopo Fantoni.
Nel 1533 il C. risulta per la prima volta a aggiungere altre tre opere veneziane: la tomba del senatore Giovanni Andrea Badoer, morto nel 1566, in S. Giovanni Evangelista, il ...
Leggi Tutto