• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [824]
Arti visive [203]
Biografie [443]
Storia [197]
Religioni [80]
Diritto [57]
Letteratura [52]
Diritto civile [38]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [22]

Andrèa da Salerno

Enciclopedia on line

Andrèa da Salerno Pittore (Salerno 1490 circa - Gaeta 1530). Formò la sua educazione artistica sugli schemi umbri pervenuti in Campania, ma accolse pure modi raffaelleschi, l'influsso di Cesare da Sesto e qualche vago apporto [...] schietto, si distingue, specie nei suoi piccoli dipinti, per accenti paesani e agresti, per un gusto di spontanea arcaicità. Le principali opere sue sono da cercare in Napoli, in Salerno, nelle abbazie di Montecassino e di Cava dei Tirreni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – CESARE DA SESTO – MONTECASSINO – CAMPANIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa da Salerno (2)
Mostra Tutti

Salerno

Enciclopedia on line

Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] ° sec.); chiesa del Crocifisso (9°-10° sec., rimaneggiata). Nella barocca S. Giorgio, affreschi di F. Solimena e tavole di Andrea da Salerno. La chiesa dell’Annunziata ha un campanile di F. Sanfelice. Numerosi i palazzi del 17° e 18° sec.; di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PANDOLFO I CAPODIFERRO – REPUBBLICA NAPOLETANA – COSTANTINO L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salerno (9)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e diffondere le novità che gli artisti chiamati a Napoli portano; è il caso nella prima metà del secolo di Andrea da Salerno e G. F. Criscuolo, nella seconda metà di F. Curia, G. Imparato, F. Santafede e soprattutto del greconapoletano B. Corenzio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] , che si tratti di un artista meridionale più vicino a Raffaello che alla cultura leonardesca milanese, forse lo stesso Andrea da Salerno (Previtali, 1978, su suggerimento di G. Romano). Oltre a questo esiguo numero di opere certe di C. ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese Oreste Ferrari Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] della Madonna in gloria (n. 1049) di Capodimonte e - ma con più esplicite concessioni al tenero raffaellismo di Andrea da Salerno - della Immacolata di Grumo Nevano. Questo stesso influsso dovrà poi condizionare i successivi sviluppi dell'arte del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA SALERNO – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese (1)
Mostra Tutti

Previtali, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le università di Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla [...] la pittura napoletana degli inizi del Cinquecento, a cui è stata dedicata l'importante mostra nella Certosa di Padula (Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, 1986). Postuma è la raccolta di saggi Studi sulla scultura gotica in Italia (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – GIOTTO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CRISCUOLO, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo Francesco Abbate La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] (almeno per quanto riguarda le opere ancora superstiti, e quindi verificabili) ed esatta è anche la "discendenza" artistica da Andrea da Salerno, certo troppo avanzata è la data 1570 quale punto di riferimento per la sua maturità stilistica (il C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] meridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico-biogr. dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Latri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] , Cercola 1975, p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 10; Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986, pp. 90-93, 243-245; P. Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAFFEO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAFFEO, Cristoforo Gennaro Toscano Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] . La produzione artistica nell'antica diocesi di Capaccio (catal.), Napoli 1990, pp. 89-93; G. Toscano, Francesco da Tolentino e Andrea da Salerno a Nola. Sulla pittura del primo Cinquecento a Napoli e nel Viceregno, Sorrento 1992, p. 17 e fig. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RICCARDO QUARTARARO – VALLO DELLA LUCANIA – ALFONSO D'ARAGONA – ANTONIAZZO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali