AndreadaPerugia
Vescovo missionario francescano (m. 1332 ca.). Fu uno dei sei confratelli inviati da papa Clemente V (1307) per consacrare arcivescovo di Cambaluc (Pechino) il francescano Giovanni [...] da Montecorvino. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] primo momento a imporre la sua autorità. L'inettitudine del fratello Andrea, al quale aveva affidato la Marca anconetana, finì con l' , capo dei popolari o "raspanti" sbanditi daPerugia. La tribolata Perugia richiese perciò a B. IX la sua presenza ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] all'autorità della Sede apostolica. Il 19 febbraio ripartì daPerugia e si recò al borgo natio di Corsignano, che a quello di Pio III, suo nipote, nella chiesa di S. Andrea della Valle, che sorge sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Bomarzo, Orte, Todi, Amelia, Perugia, Luceoli. Intervenne allora Agilulfo, che occupò Perugia, uccidendo Maurizio, duca longobardo passato nel 976 per la prima volta il monastero di S. Andrea, da lui fondato, si trova intitolato anche a S. Gregorio; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , seguendo l'insegnamento dei francescani Giacomo Testori da Siena e Andreada Nola, compì il biennio di studi teologici Sisto IV, in Id., Scritti minori di Storia e Filologia Italiana, Perugia 1985, pp. 461-533; F. Carboni, Un capitolo ternario di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 'esistente e di privilegio delle oligarchie già consolidate, così a Perugia con i Baglioni, a Todi, a Spoleto e a Orvieto venne inviato Antonio da Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso di Lesina) e ad Andreada Costantinopoli arcivescovo di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , ad esempio, affidata la guida della ambasceria inviata daPerugia al papa Martino V alla fine del 1424 per una figlia dì nome Elena nel 1426. Ebbe anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del C. è nota ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] tra l'8 aprile e il 15 maggio a Roma, Viterbo e Perugia. In merito a tale richiesta il Collegio cardinalizio si divise in due fazioni testamento, redatto dal notaio Niccolò Bartolomeo da Guarcino, fu Andreada Guarcino fratello di L., che in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] eredi del defunto marito - il 18 genn. 1509 al Pinturicchio (Bernardino di Betto daPerugia) per le sue opere.
L'artista infatti, su commissione di Andrea Todeschini Piccolomini, aveva eseguito a Siena gli affreschi nella "libreria" Pieccolomini. nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Giulio nell'archidiocesi fiorentina, Pietro Andrea Gammaro, al termine della pubblica indebolimento: lo si vide a Perugia (coi Baglioni) e a '32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale o cosa: Giovanni è tornato al suo...