Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andreada Barberino, e in versi gli anonimi poemi Orlando e Spagna. Il della luce e dell’atmosfera. Mentre la scuola di Murano, coi Vivarini, si distaccava dal gusto tradizionale (Alvise risentì ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] abbandono. Vi sono, però, anche importanti esempi di vitalità, come Murano (dove si coltiva l’arte del vetro fin dal 1295, Grimani, Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie Nuove, terminate da B. Longhena; S. Lazzaro dei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...]
Il Veneto vanta da secoli un primato di qualità per alcune industrie artistiche: quella del vetro che daMurano manda i suoi prodotti mista di tagliapietra veneti, lombardi (Matteo Raverti, Andreada Milano, ecc.) e toscani. L'insegnamento plastico ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] Archivio di Stato, Chiostro del platano, affreschi di Andrea Solario; ecc.).
Numerose sono state le mostre della mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, ivi 1977; A. Putaturo Murano, Il mobile napoletano del ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] Michele a Murano, dove appunto lavorò fra' Mauro, si legge in data 10 marzo 1459 di una certa somma dovuta a "Sier Andrea Biancho... per delle leggende fantastiche delle quali si dilettarono gli studiosi da Solino in poi. La decima ed ultima tavola è ...
Leggi Tutto