Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] dove strinse amicizia con il fondatore, Andrea Riccardi. È stato ordinato sacerdote nel 1981 nella diocesi di Palestrina. Nel 2012 è stato nominato vescovo ausiliare di Roma da Benedetto XVI e poi arcivescovo di Bolognada Papa Francesco nel 2015. Lo ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] il caso del Papiro di Artemidoro, la cui autenticità vantata da un gruppo di esperti, che datavano il reperto al I del falso. Storia, letteratura, arte, a cura di Andrea Comboni, Sandro La Barbera, Bologna, il Mulino, 2023.[10] «Perciò, che l’uomo ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] finisce tra i rifiuti, si perde, si degrada o viene consumata da parassiti. Una quantità pari al 16% dei consumi globali, pari allo Andrea Segrè, direttore scientifico di Waste Watcher International – Campagna Spreco Zero (Università di Bologna). ...
Leggi Tutto
A Cristina Campo, nom de plume preferito da Vittoria Guerrini, nata a Bologna nel 1923 e morta a Roma il 10 gennaio 1977 a soli 53 anni, l’Istituto della Enciclopedia Italiana rende omaggio a 100 anni [...] scomparsa dedicandole una voce nella Enciclopedia e un saggio a cura di Andrea Zanni nella rivista Enciclopedia ITALIANA.L’autrice non abbastanza nota de Gli imperdonabili, definito da Treccani «uno dei libri più densi e belli del Novecento Italiano ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), e in altri simili nella stessa chiesa...
Pittore di cui rimangono due opere firmate e datate: un polittico nella galleria di Fermo (1369) e una Madonna in S. Agostino a Corridonia (1372), clie rivelano stretti addentellati con la scuola marchigiana (A. Nuzi e Fr. Ghissi). La sua personalità...