TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] , unica opera firmata dal Magister Andreas de Piperno (v. Andreada Priverno), scultore attivo alla metà del sec. 14° nell presso Terracina, Roma 1908; A. Rossi, Terracina e la palude pontina, Bergamo 1912; G. Lugli, Regio I, Latium et Campania, I, 1, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di tagliapietra veneti, lombardi (Matteo Raverti, Andreada Milano, ecc.) e toscani. L'insegnamento 458; e in Riv. d'Arte, fasc. i°, 1936); G. Fogolari, Trento, Bergamo 1916; A. Morassi, St. della pittura nella Ven. Trid., Roma 1933; La basilica ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Salerno, in cui le figure di S. Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con il mondo orientale (d'Aniello, 1991), quelli , provenienti dalla prov. di Bergamo, da Zanica (Bergamo, Mus. Civ. Archeologico) e da Fornovo San Giovanni (Milano, Castello ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ott. 1420. Sappiamo ora per altra via (cfr. S. Troilo,Andrea Giuliano..., Genève-Firenze 1932, pp. 34-36) che nell'autunno giugno 1430, per invitarlo come segretario a Bergamo) è anche notevole per il patronato da questi rivendicato su B. e sulle sue ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Pala, come oggi si vede, è quella ordinata daAndrea Dandolo, come si ricava dall'iscrizione incisa su due 1942; S. Bettini, I mosaici antichi di San Marco a Venezia, Bergamo 1944; F. Kieslinger, Le transenne della basilica di San Marco del secolo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in S. Antonio Abate sull'Esquilino, provenienti da S. Andrea Catabarbara, probabilmente riferibili ai lavori di restauro eseguiti di S. Pietro al Monte sopra Civate (Monumenta Longobardica, 11), Bergamo 1977; M. S. Calò Mariani, in L'art dans l ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco . Quattro Coronati) e laziali (S. Andrea in flumine a Ponzano Romano, S. Piccirillo, I mosaici di Giordania, cat., Bergamo 1991; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] la chiesa di S. Alessandro a Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo), eretta tra la fine del 6° e gli inizi del 7° attestava un alto livello culturale e nel 1365 giungeva a P. da Bologna Andrea de' Bartoli con alcuni compagni, nel 1366 Galeazzo chiedeva al ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] al seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con la . In S. Andrea un trittico del Salvatore con Maria e S. Andrea all'interno (ai Storia dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928.
E. Ricci, s.v. Ricamo, in EI, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera e nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone del Centro internazionale di studi sull'architettura Andrea Palladio 8, 1966, 2, pp ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...