L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con i riferimenti delle stele funerarie di Penna Sant’Andrea (Teramo) a una Safinas tutas di cui facevano parte the Peoples in Italy, in CAH2, IV, 1988, pp. 676-719.
A. Carandini, La villa romana e la piantagione schiavistica, in A. Momigliano - A. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] già esistenti (Hermes, 1996). Un'altra chiesa, S. Andrea sulla via Labicana, dovrebbe essere opera di Sergio I . I monumenti cadono in rovina, in Storia di Roma, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, III, L'età tardoantica, 2, I ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] rinvenute nel Teramano (ad es., a Penna Sant’Andrea), mentre la lingua impiegata nel cippo di confine di età 267-76.
Id., Cures Sabini: materiali della struttura L, in A. Carandini - R. Cappelli (edd.), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della ...
Leggi Tutto