AndreaCamilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] primi romanzi di MontalbanoFirenze, Franco Cesati editore, 2024 In questi decenni la lingua e lo stile dei romanzi di AndreaCamilleri hanno appassionato gli studiosi non meno dei lettori: e ciò non stupisce, per poco che si consideri l’attenzione ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di AndreaCamilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] che resteranno a contrassegnare gli antieroi di una verità dei fatti negata. BibliografiaBrendler, A., Iodice, F., Intervista ad AndreaCamilleri sui nomi, in «Italianistica», 34/2 (2005), pp. 47-57.Bonina, G., Il carico da undici. Le carte ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] che c’era da dire.Se per Annie Ernaux, la scrittura è come un coltello «capace di tagliare a fette pezzi di reale», per AndreaCamilleri potremmo dire che la scrittura è come una sciabola che colpisce sia di taglio sia di punta: non è solo nel punto ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, AndreaCamilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] un punto fermo nella mia trasposizione da persona a personaggio. (Camilleri 2019: 9-10)Alla fine della sua lunga vita ed anche delle cose è sinuoso» è una frase di Merleau-Ponty cui Camilleri si ispira per dare il titolo al suo primo romanzo: Il ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] serie di avventure basate su una sorta di visione subliminale degli eventi.In questo si può ricollegare Cosimo Argentina ad AndreaCamilleri con le dovute differenze e distanze. In Vicolo dell’acciaio un personaggio come Derviscio Dominik è un mix di ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] ’anni: il commissario Montalbano nel romanzo Il ladro di merendine («E te lo vojo di’ che so’ stato io...»). AndreaCamilleri, del resto, compare nell’album Sale di Sicilia, con la partecipazione anche di Franco Battiato e del poliedrico Neri Marcoré ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] a utilizzare, accanto al proprio nome, quello di Vigata, toponimo immaginario, invenzione letteraria di AndreaCamilleri, che nei suoi romanzi così ha ribattezzato il comune agrigentino. Una conclusioneRistabilite antiche identità toponomastiche ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista AndreaCamilleri dibatte [...] CamillerINDEXPilia, S., Giocando con la mosca, in Marci, G. (ed.), Lingua, storia, gioco e moralità nel mondo di AndreaCamilleri, Cagliari, CUEC, 2004, pp.85-95.Pitrè, G., Proverbi siciliani, Palermo, Luigi Pedone Lauriel Editore, 1880 (4 voll ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] Firenze (1568-66) ma I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, 1728.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di AndreaCamilleri, in «Medea», vol. II, 1, 2016, DOI: http://dx.doi.org/10.13125/medea-2422Longhi, R., Dialogo fra il Caravaggio ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , 1955, pp. 278 ss.Bonina, G., Il carico da undici. Le carte di AndreaCamilleri. Intervista, Siena, Barbera Ed., 2007.Camilleri, A., La bolla di componenda, Palermo, Sellerio, 1997.Camilleri, A., La setta degli angeli, Palermo, Sellerio, 2011 ...
Leggi Tutto
camillerismo
s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa alla narrativa di genere... ma non...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita...
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione del premio Strega, uno dei riconoscimenti...