LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in una tomba di recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Schiavoni, Santa Susanna, Santa Maria in Via e Sant'Andrea delle Fratte; per le facciate intonacate, sono da annoverare ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] della Società geografica italiana, 1989, pp. 351-65; IRSPEL, Libro bianco sull'area romana, suppl. al n. 4 di Lazio ricerche, 1990 che prendeva spunto dal restauro di un modello di Andrea Pozzo conservato nel museo.
Importante in questo periodo anche ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 64 seggi; il "Movimento socialista panellenico" (PASOK) di Andrea Papandreu (15,6%) e "l'Unione delle sinistre", costituita Neolithic Greece, ivi 1973.
Arte greca, in generale: cfr. R. Bianchi Bandinelli, in Enc. Arte ant., III (1960), pp. 1005-55 e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'attigua basilica e pregevolissimi pavimenti in battuto a fondo bianco di una casa signorile, databili alla seconda metà del Fortunato in Vicenza, 2 voll., Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini del Museo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] officiorum Ecclesiae Senensis, Bologna 1766; S. Borghesi, L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898 al 1390.Se i due soggiorni napoletani di Andrea di Vanni d'Andrea costituirono uno dei principali veicoli del revival ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Trecento, Musei ferraresi 11, 1981, pp. 9-208; C. Volpe, Andrea de' Bartoli e la svolta antigotica nella seconda metà del Trecento, Paragone tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Il caratteristico arco in pietra squadrata (pietra rossa o bianca del Subasio), a sesto acuto, con ghiera a famiglia assisiate degli Aromatari (ante 1341) per la cappella di S. Andrea del lato sud, di Teobaldo Pontano, vescovo di A. dal 1296 al ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Bozzo, La porta urbana nel Medioevo. Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma 1989; G. Algeri indagini sul 'pallio' bizantino duecentesco di San Lorenzo in Palazzo Bianco a Genova, Studi di storia delle arti 5, 1983-1985, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] linea funzionale" fu detta l'analoga esperienza di Andrea del Castagno e del Pollaiolo nel Rinascimento fiorentino del d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950; B. Schweitzer ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] tomba dell'arcivescovo Simone Saltarelli (m. nel 1342) di Andrea e Nino Pisano in S. Caterina a Pisa, dove la cui ai piedi di Cristo è assiepata una piccola folla di frati e suore bianchi e neri (Garrison, 1949, n. 488; Gardner, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...