APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e la chiesa di Bolbeno. Morì a Milano il 18 dic. 1865.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Cartella Pittori: Appiani; Descrizione dell'opera a fresco eseguita nel 1795 nel tempio di S. Maria presso S. Celso in Milano dal pittore A. A., Milano ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] gli storici dell’arte, anche se già ora non mancano importanti contributi sulle relazioni con Antonio Canova e AndreaAppiani, Ennio Quirino Visconti e Leopoldo Cicognara. Allo stesso modo andranno approfonditi i contatti con la massoneria, sul piano ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] i due fabbricati delle cucine e dell’orangerie (il cosiddetto Serrone); la sala detta della Rotonda affrescata da AndreaAppiani funge da cerniera tra le prime e gli appartamenti privati. I lunghissimi fronti presentano la consueta scansione modulare ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] " (Arrivabene, pp. 47 s.; Colle - Griseri - Valeriani, p. 326 n. 6).
Dopo il medaglione per il Monumento commemorativo ad AndreaAppiani, realizzato nel 1826 per il palazzo di Brera su modello di B. Thorvaldsen in collaborazione con l'architetto G ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] M. si trovò a interpretare le istanze romantiche lombarde, in antitesi al classicismo romano, nel progetto di un Monumento ad AndreaAppiani (Milano, Brera), poi assegnato a B. Thorvaldsen.
Nel 1819 un gruppo di sottoscrittori aveva invitato il M. a ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] forma rigonfia e da un cromatismo fortemente contrastato, il M. fece ricorso ai disegni di Levati e del giovanissimo AndreaAppiani per i motivi sinizzanti intarsiati sui fianchi e sui piani. In particolare, dall'analisi delle carte di bottega è ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] per Lisbona, seguitò a far spola fra Parigi e Londra, dando in luce ancora qualche stampa paterna- Il Napoleone di AndreaAppiani risulta pubblicato da lui a Londra il 10 genn. 1802. Stabilitosi definitivamente a Parigi, vi conduceva per un'altra ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Le opere superstiti si riducono ai quattro sovrapporta a monocromo facenti parte della decorazione realizzata insieme al giovane allievo AndreaAppiani in palazzo Fontana Silvestri, al fregio che corre lungo la sala grande della villa reale di Monza ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] e fu impiegata anche per manifestazioni celebrative e di significato patriottico, il M. fece parte – accanto ad AndreaAppiani, ad Angelo Petracchi e a Giuseppe Carcano – del gruppo di persone, «a vario titolo competenti», che «vagliavano ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Balestra e, dall’altro, dalla grande tradizione veronesiana cinquecentesca, venne apprezzata da grandi pittori contemporanei come AndreaAppiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez (ibid.). Oltre all’elogio 'agiografico' di Bresciani, nel 1826 venne ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...