• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [13]
Letteratura [7]
Sport [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Bello, Andrés

Enciclopedia on line

Bello, Andrés Scrittore venezuelano (Caracas 1781 - Santiago del Cile 1865). Visse a lungo a Londra dove fu in rapporto con Bolívar. Nel 1823 vi fondò la Biblioteca Americana e nel 1825 il Repertorio Americano. Tornato in patria creò una università laica di cui fu nel 1843 il primo rettore. La sua personalità prepotente di filologo (scrisse, tra l'altro, una Gramática de la lengua castellana, 1847, e intraprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CARACAS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bello, Andrés (1)
Mostra Tutti

Guaidó Márquez, Juan Gerardo

Enciclopedia on line

Guaidó Márquez, Juan Gerardo. – Uomo politico venezuelano (n. La Guaira 1983). Laureatosi in Ingegneria industriale nel 2007 presso la Universidad Católica Andrés Bello di Caracas e specializzato in Amministrazione [...] pubblica alla  George Washington University, militante nel movimento studentesco e acceso oppositore di H. Chávez, nel 2009 è stato tra i fondatori del partito progressista e neoliberista Voluntad popular. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARLAMENTO EUROPEO – ANDRÉS BELLO – NEOLIBERISTA – STATI UNITI

Amunátegui, Miguel Luis

Enciclopedia on line

Amunátegui, Miguel Luis Scrittore (Santiago del Cile 1828 - ivi 1888); dotato di fine sensibilità critica, si dedicò in particolare a studî sulla letteratura cilena e a indagini sulla storia politica e religiosa del Cile; pubblicò, [...] Gregorio Víctor, La Alborada poética después del 18 Septiembre 1810 (1862), Descubrimiento y conquista de Chile (1862), Las primeras representaciones dramáticas en Chile (1888), Ensayos biográficos (1893-1896) e numerosi studî su Andrés Bello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ANDRÉS BELLO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amunátegui, Miguel Luis (1)
Mostra Tutti

Montt

Enciclopedia on line

Montt Uomo politico cileno (Petorca 1809 - Santiago 1880), ministro degli Interni e della Giustizia (1841-51), poi presidente della Repubblica (1851-61). Promulgò (1857) il codice civile, redatto da Andrés Bello, [...] e si adoperò per lo sviluppo economico, industriale e culturale del paese. Governò con metodi autoritarî e dovette soffocare due rivolte liberali (1851 e 1859). Successogli J. J. Pérez, M. fu ancora presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – ANDRÉS BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montt (1)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] grande pezzo di stoffa quadrangolare con uno spacco per la testa, dalla lingua mapuche. I tentativi di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile (p. es. nell'uso di je, ji anche dove lo spagnolo conforme all'etimologia, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

CARO, Miguel Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere [...] saggi su J. H. Groot, Núñez de Arce, Diego Fallón, M. Menéndez y Pelayo, e quelli, fra i migliori, su Andrés Bello e Julio Arboleda. Le sue poesie originali conservano la compostezza classica a cui sempre si educò, e quella schiettezza morale che non ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – UTILITARISMO – ANDRÉS BELLO – COLOMBIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Miguel Antonio (1)
Mostra Tutti

BLANCO ENCALADA, Ventura

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico nato nella Bolivia, a Chuquisaca nel 1782 e morto a Santiago del Chile nel 1836. Servì nell'esercito spagnolo col grado d'ufficiale durante la guerra dell'indipendenza. Formò [...] educazione politica. Nel 1820 entrò al servizio del Chile, della cui repubblica fu più d'una volta ministro. Con Andrés Bello diede opera alla riorganizzazione delle finanze e della pubblica istruzione. La sua opera letteraria (in prosa ed in verso ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉS BELLO – CHUQUISACA – BOLIVIA – FRANCIA – PROSA

CUERVO, Rufino José

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo e linguista colombiano, nato a Bogotá il 19 settembre 1844 e morto a Parigi il 17 luglio 1911. Seguì l'insegnamento di Andrés Bello, di cui riprese l'opera principale con radicali innovazioni [...] (Notas á la Gramática di A. Bello (1874). Studiò per il primo gli elementi idiomatici di Bogotá (Apuntaciones criticas sobre el lenguaje bogotano, 1867-72); e si valse della conoscenza del latino (Gramática latina, 1867, in collaborazione con M. A. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉS BELLO – CASTIGLIANO – BOGOTÁ – MADRID – LATINO

Sosa Abascal, Arturo

Enciclopedia on line

Sosa Abascal, Arturo. – Gesuita venezuelano (n. Caracas 1948). Laureato in Filosofia all’Università Cattolica Andrés Bello di Caracas (1972) e addottoratosi in Scienze politiche all’Università Centrale [...] di ricerca e docenza accademica nel campo delle scienze politiche come professore e membro del Consiglio dell’Università Andrés Bello e come rettore dell’Università Cattolica di Tachira. Dal 2008 consultore del padre generale e dal 2014 delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ANDRÉS BELLO – A. NICOLÁS – CARACAS – TACHIRA

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] ). Fra i poeti ispano-americani: Gertrudis Gómez de Avellaneda, cubana, José M. de Heredia, cubano (Al Sol, Al Océano), Andrés Bello, venezolano (A la agricultura de la zona tórrida), José J. Olmedo, ecuadoriano (A la victoria de Junín), Rubén Darío ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
computerassistito
computerassistito computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 67, Tecnologie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali