Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] : i paidès (ragazzi), gli agéneioi (giovani) e gli àndres (adulti); il limite esatto dell'età per ciascuna classe non costruire appositamente nel 442 a.C. e ricordato come il più bello e imponente del mondo classico.
L'importanza delle feste di Atene ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] più prestigioso incarico accademico: nel 1817 morto Juan Andrés, gli subentrò come segretario perpetuo dell'Accademia Ercolanese Vitruvio: così, dopo aver detto che i Greci mirano al bello attraverso l'ordine, e che l'arte è imitazione della natura ...
Leggi Tutto
computerassistito
computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 67, Tecnologie...