GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nella Unione Sovietica; mi interessava ed esaltava l'esistenza della Unione Sovietica. Avevo letto, sì, i due libri di AndréGide e altri sui processi di Mosca e tuttavia il vero anti-Hitler e anti-Mussolini sembrava essere Stalin» (ibid., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] di Pisa il 27 ottobre 1996: «Prima di toccare l’aspetto matematico dell’osservazione di De Giorgi, Caccioppoli citò una frase di AndréGide: ‘non c’è nulla di più barbaro di uno spirito puro’. Poi, rivolto a Ennio aggiunse: ‘mi sembra che lei sia un ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] l'attività di traduttore dal francese e dal tedesco per la casa editrice Einaudi e per le Edizioni di Comunità.
Tradusse AndréGide (Viaggio al Congo e ritorno dal Ciad, Torino 1950), Bertold Brecht (Santa Giovanna dei Macelli e Madre Courage e i ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] : l’Estetica di Benedetto Croce, Jack London e autori d’Oltralpe come Maurice Barrès, Charle Augustin de Sainte-Beuve, AndréGide, Léon Bloy, Philippe Soupault, letti direttamente in francese. Nella notte del 24 agosto, sulla spiaggia di Porto San ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] sia alla XXIV Biennale di Venezia. L’anno seguente preparò otto illustrazioni per il romanzo La scuola delle mogli di AndréGide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti in giallo (1948, ripr. in ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] , i Cahiers di Paul Valéry, Sylvia di Emmanuel Berl, il Journal di Pierre Drieu La Rochelle e quello di AndréGide. Quanto importante fosse l’ascendente della filosofia analitica e, in particolare, dell’opera di Ludwig Wittgenstein emerse chiaramente ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] Rensi, a una nuova rivista, «Coenobium», che ebbe tra i suoi collaboratori Giovanni Gentile, Giuseppe Prezzolini, Romolo Murri, AndréGide e Miguel de Unamuno. La rivista era animata dall’obiettivo di trovare una conciliazione tra scienza e fede e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] al conservatorio di Los Angeles: dalla sua scuola uscirono André Previn e Jerry Goldsmith. Da allora il C. svolse a Heine, da Shelley a Proust, da Byron a Valéry a Whitman a Gide a Milton.
Nella musica di più largo respiro - è ancora il D'Amico ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] , conobbe M. Proust, A. Daudet, E. Rostand, A. Gide e incontrò il giovane scrittore R. Radiguet, con cui avviò un Ruy Blas di Pierre Billon, e i dialoghi per Noces de sable di André Zwobada, a cui prestò la voce recitante, così come fece per il ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] nel 1929, gli diede lo spunto per gli articoli Volti di André Chénier e Il poeta della "Jeune Tarentine", apparsi nella Cultura anni Trenta il L. si occupò di vari autori: contemporanei, come A. Gide, A. Bonnard, C. Mauriac, P. Claudel, H. de Régnier, ...
Leggi Tutto