FOURIER, Charles
Vincenzo Tosi
Precursore del socialismo, capo della scuola falansteriana, François-Marie-Charles F. nacque a Besançon il 7 aprile 1772, morì a Parigi il 10 ottobre 1837. Il padre aveva [...] trovarono applicazione nel Familisterio di Guise, fondato da André Godin nel 1859. Ma non si può disconoscere Les prophéties de F., in La Coopération, Parigi 1900, pp. 276-311; Ch. Gide e Ch. Rist, Hist. des doctrines écon., 5ª ed. Parigi 1929, pp ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] alcuni scrittori sui quali gravava ancora l'eredità simbolista - Gide, Valéry e Fargue -, come anche i poeti nell' in ‟Cahiers d'art", 1936, n. 8-10.
Eigeldinger, M., André Breton, essais et temoignages, Neuchâtel 1950.
Elgar, F., Dictionnaire de la ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] via ‒ presa in prestito dall'araldica e usata da A. Gide per la letteratura ‒ per concludere che l'opera felliniana è vous (1992; Il cameraman e l'assassino) di Rémy Belvaux, André Bonzel e Benoît Poelvoorde, Living in oblivion (1994; Si gira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] con la pubblicazione del Manifesto del surrealismo, scritto da André Breton, uno dei rappresentati più importanti del movimento francese e Claude Simon. Indicando come propri precursori Proust, Gide, Kafka e Joyce, i nouveaux romanciers si propongono ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] alla lettura sia dei classici soprattutto francesi del Novecento, a cominciare da Gide, sia di testi più impegnati politicamente, come La condition humaine e L’espoir di André Malraux. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia a Messina, al ...
Leggi Tutto