JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] una traduzione dell'autobiografia); P. Rosenberg, Julien de Parme (1736-1799) ou deux esthétiques irréconciliables, in Études offertes à AndréChastel, Roma-Paris 1987, pp. 571-580; M. Fornari, Julien de Parme, in La pittura in Italia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] L. Frommel, S. Luigi dei Francesi: das Meisterwerk des Jean de Chenevières, in Il se rendit en Italie. Études offertes à AndréChastel, Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XVI. L'architettura, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Nationalbibliothek, Codices Philosophi Graeci, 2), oppure in Puglia (Hermann, 1898, pp. 187-190; Id., 1933). Più tardi, AndréChastel (1959), per la puntuale ripresa della pittura ferrarese, ha ritenuto il miniatore attivo a Ferrara intorno al 1495 ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore che ha raccontato la fine del mondo
Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] artista assieme al Beato Angelico sulla sinistra, si lega alla lotta contro le eresie.
Un famoso storico dell’arte, AndréChastel, vi legge un’eco degli avvenimenti che a Firenze avevano portato al rogo il predicatore Girolamo Savonarola nel 1498. Le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] rispetto al quale domina il progetto, gli artisti minimal (C. Andre, D. Judd, S. Lewitt, D. Flavin: e si Milano 1961; G. Briganti, La Maniera italiana, Roma 1961; A. Chastel, Art et humanisme à Florence, Parigi 1961 (trad. it., Torino 1964); ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] à Julien Cain, Paris 1968, I, pp. 359-363; S.K. Scher, André Beauneveu and Claus Sluter, Gesta 7, 1968, pp. 3-14; P. Verdier, Le la Renaissance, "Actes du Colloque, Tours 1979", a cura di A. Chastel, J. Guillaume, Paris 1985, pp. 15-20; C. Sterling, ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] committenze al ritorno da Reims fu quella della propria statua funebre ad André Beauneveu (atti del 25 ottobre e del 12 dicembre 1364; Renaissance, "Actes du Colloque, Tours 1979", a cura di A. Chastel, J. Guillaume, Paris 1985, pp. 15-20; A.D. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] und Geld im mittelalterlichen Gottesdienst, FS 19, 1985, pp. 502-519; A. Chastel, ''Medietas imaginis''. Le prestige durable de l'icone en Occident, CahA 36, 1988 ora conservato nella chiesa di Saint-André ad Angoustrine, presenta una interessante ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Marqab (dopo il 1186) e del castello templare di Salita-Chastel Blanc (dopo il 1170, presumibilmente prima del 1202).
Ma Maître de Conférences à la Sorbonne, Directeur du Musée Jacquemart-André, Paris 1924; L'art dans l'Italie méridionale. ...
Leggi Tutto