Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] afferma, in tutto il mondo, come luogo esclusivo dello spettacolo cinematografico, nuovo tempio laico in cui come nota AndréBreton "si celebra l’unico mistero assolutamente moderno". Una celebrazione pubblica, popolare, a basso costo, senza aura ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] confluiscono in Francia nel movimento surrealista nato nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto del surrealismo, scritto da AndréBreton, uno dei rappresentati più importanti del movimento francese insieme a poeti e scrittori come Paul Éluard e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] al potere allucinogeno delle droghe e dell’erotismo. Artisti come Marcel Duchamp, Jean Miró e Man Ray, poeti come AndréBreton, Paul Éluard e Louis Aragon, uomini di teatro come Antonin Artaud, divengono delle vere e proprie icone internazionali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] a favore del secondo, e prospettando una scrittura guidata dall’inconscio. Proclamerà il rappresentante maggiore del surrealismo, AndréBreton: “Trasformare il mondo, ha detto Marx, cambiare la vita, ha detto Rimbaud. Queste due parole d’ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] regole con la massima serietà e scrupolosità. È quanto raccomanda uno scrittore profondamente influenzato dai proclami dadaisti, AndréBreton: nel primo Manifeste du Surréalisme (Primo manifesto del Surrealismo, 1924) si richiama alla memoria cara di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] aperto la strada a una scrittura narrativa che riflette sui propri procedimenti e sulle proprie tecniche, nonché quello di AndréBreton che con Nadja (1928) ha composto un esemplare romanzo surrealista.
L’antiromanzo
Verso la metà del secolo si fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] la lirica verso la perfezione astratta delle forme. Friedrich sintetizza con le due formule “crollo dell’intelletto” di AndréBreton e “festa dell’intelletto” di Paul Valéry, unite nello scopo di rifuggire dalla comprensibilità, dalla mediocrità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] all’interno del panorama parigino tra dada e surrealismo artisti come Marcel Duchamp, Salvator Dalì, lo stesso AndréBreton, che saltuariamente utilizzano la fotografia in opere celebri come Couverture-Cigarettes del primo o Le phénomène de l ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] 1963 Andreoli si recò a Parigi e mostrò alcune opere di Zinelli a Jean Dubuffet, che nel 1948 aveva fondato, insieme ad AndréBreton e ad altri, la Compagnie de l’art brut con l’intento di condu;rre ricerche internazionali e di riunire le espressioni ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] nel proprio isolamento.
Magritte, un surrealista particolare
Magritte è collegato al movimento artistico del surrealismo, fondato da AndréBreton nel 1924. I surrealisti, in cerca di contatti con una realtà diversa da quella quotidiana, dipingono ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....