Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] influenza e divennero importanti per lui pensatori e scrittori come Emil M. Cioran, Roger Caillois, Georges Bataille, AndréBreton, Antonin Artaud e James Joyce. Altrettanto determinanti furono le relazioni con Sebastian Matta, Marcel Duchamp e Mark ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] aderisce al surrealismo, ma in un’accezione singolare: la rappresentazione della morte – tema ricorrente nel gruppo fondato da AndréBreton – non è onirica bensì realistica e cruenta, come lo era, nel Rinascimento, nell’opera del tedesco Mathias ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] pittura produce in tal modo effetti di spiazzamento. Non per nulla Mistero e malinconia di una strada apparteneva ad AndréBreton, capofila dei surrealismo, che scorgono in de Chirico il maestro assoluto, in grado di evocare il mistero nella pittura ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] l'aspetto irrazionale dell'esistenza. L'artista si avvicina al movimento surrealista (surrealismo) animato da personaggi come AndréBreton, Paul Éluard, René Magritte, con cui condivide l'interesse per un'arte basata sulle moderne scoperte della ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] le cinéma, Paris 1976.
Surrealism and the cinema, New York 1976.
Cinéma dadaiste et surréaliste, Paris 1976.
Per conoscere AndréBreton e il surrealismo, a cura di I. Margoni, Milano 1976.
G. Rondolino, Cinema e surrealismo, in Studi sul surrealismo ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] filosofia contemporanea (Gilles Deleuze, Pierre-Félix Guattari, Michel Foucault, Jean Baudrillard) e dalle avanguardie storiche (AndréBreton, Tristan Tzara, Vladimir V. Majakovskij). Rifacendosi all’idea di queste ultime di rompere la separazione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] epoca), abbia dedicato più di un'opera al mondo dello sport. Tutti i suoi amici ed estimatori, da Guillaume Apollinaire ad AndréBreton, ne hanno ammirato la capacità di vedere la realtà come una splendida fiaba, sempre in bilico fra il sogno e il ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] tetto della moschea sventola un’antenna televisiva, la prima. Il grande vecchio Sembène, allievo di Léopold-Sédar Senghor e di AndréBreton, ci lascia un film di spirito e stile profondamente femminile, non solo per le bellissime figure di donne, ma ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerra mondiale, AndréBreton, studente di medicina, prestò servizio in un reparto di artistici più importanti del 20° secolo: il surrealismo. Breton diventa il capofila di un movimento che punta alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] , le pulsioni, le allucinazioni) oppressa dalla civiltà, l’uomo possa raggiungere la liberazione personale e sociale. AndréBreton, fondatore del movimento, definisce il surrealismo un “automatismo psichico puro mediante il quale ci si propone […] di ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....