REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] criterio fondamentale del parigino Théâtre libre di AndréAntoine, 1887; immediatamente seguìto sulla stessa via fantasista, si eran cominciati già ad attuare da antichi scolari dell'Antoine, poi rivoltisi contro il maestro, come Aurélien Lugné-Poë e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , ecc.
Fra i teatri più importanti degli ultimi cinquant'anni ricordiamo: il Théâtre Libre, creato nel 1887 da AndréAntoine allo scopo di rappresentare i lavori moderni per ragioni d'indole extra-artistica esclusi dai teatri ufficiali. Il Théâtre ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] evidenti, il confine tra autore, interprete e spettatore si fa sempre più sottile, anzi rischia decisamente di annullarsi.
AndréAntoine, a seguito della sua fervida adesione ai principî del naturalismo di Émile Zola, fonda a Parigi il Théâtre Libre ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] i rivieraschi chiamano attina o adena, indicazione di cui Antoine Du Pinet, traducendo Plinio, terrà conto; il grande citate dallo stesso Belon. Così egli non approverebbe il cosmografo André Thevet che rimprovera a "quelli che fanno libri sui pesci ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] solo in Francia, la lezione teorica e critica di André Bazin, nonché la cosiddetta politique des auteurs, volta appunto cinecamera come rivelatrice di passioni e sentimenti (i cinque film su Antoine Doinel, 1959-1979; La chambre verte, 1978), o di ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] mossa fu appena mascherata nella prefazione scritta dal teologo Andrea Osiander, che presentava l’opera di Copernico come imporre una riflessione sui rispettivi valori.
Gli scienziati Antoine-Laurent Lavoisier e Humphry Davy fondavano la chimica come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 152, 1993, pp. 30-136.
Gauthier 1982: Gauthier, René-Antoine, Notes sur les débuts (1225‒1240) du premier 'averroïsme', ", 7, 1986, pp. 5-11.
van de Vyver 1931: Vyver, André van de, Les premières traductions latines (Xe-XIe s.) de traités arabes sur ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che ancora nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea:
«Ecco la prima funzione che la cattolici»89. Contemporaneamente incaricò il professor Antoine Pottier, protonotaro apostolico soprannumerario, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Académie de poesie et de musique di Jacques Mauduit e Jean-Antoine de Baïf.
Il problema del ritmo è centrale anche nel Ven. BNM gr. VI. What is an ancient music treatise?, edited by André Barbera, 1990, pp. 38-67.
Blunt 1979: Blunt, Wilfrid - Raphael ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] le collezioni naturalistiche, i laboratori di Jean-Baptiste-André Dumas, di Joseph-Louis Gay-Lussac, di i moduli appresi dopo il 1848 a Parigi con Dominique-François Arago, Antoine-Jérôme Balard, Théophile-Jules Pelouze e Dumas, e applicati a Pisa ...
Leggi Tutto