Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di questo genere, il Grand insulaire del cosmografo francese André Thevet (1516-1592), che prevedeva fino a 500 di frontespizio; le singole carte non presentavano neppure lo stesso formato. Antoine Lafreri di Salins (1512-1577) si trasferì a Roma nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] trovava sotto il suolo e la sua vegetazione.
In Francia André-Jean-Marie Brochant de Villiers (1772-1840) utilizzò le Jean-Étienne Guettard (1715-1786) e Antoine Monnet (1734-1817), assistiti dal giovane Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794); i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] sistematica, chiamata 'scuola di botanica', fu organizzata in base al metodo di Tournefort, finché nel 1774 André Thouin (1747-1824) e Antoine-Laurent de Jussieu (1748-1836), con la collaborazione di Buffon, la ampliarono e riorganizzarono secondo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , grazie alla presenza a Torino del fisico Jean-Antoine Nollet e alla chiamata di Giambattista Beccaria sulla cattedra a metà degli anni Sessanta a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione di un programma di ...
Leggi Tutto