PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Eugénie-Jeanne (1805 - post 1864), madre dell’editore musicale Antoine de Choudens; Émilien (1811-1898), poeta e librettista, tecnici e ritardi nei pagamenti (cfr. lettera al signor André a Filadelfia, 1° giugno 1859; Bibliothèque nationale, LA- ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] Proseguì gli studi a Evora sotto la guida di André de Resende, latinista ed erudito. Presumibilmente negli anni 1547 e poi a Parigi nel 1549, con dedica al futuro cardinale Antoine Perrenot de Granvelle), al De Fato e al De optimo genere oratorum ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] 9000 uomini. Durante i violenti scontri presso la porta St-Antoine, il 2 luglio, morì, quindicenne, Paolo Mancini.
Verso la . Volle essere tumulata con semplicità nella sua parrocchia, St-André des Arcs, in una tomba dove un’intestazione ricordava un ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] inoltre attestate la nascita e la morte prematura di tale Jean-Antoine Julien (1738-41), figlio di notabili. Infine, mentre (1736-1799) ou deux esthétiques irréconciliables, in Études offertes à André Chastel, Roma-Paris 1987, pp. 571-580; M. Fornari ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] armate francesi, l’attività di Nava divenne febbrile. Il generale André Masséna giunse fuori città la mattina del 14 maggio e tutte anche dal commissario del Direttorio in Italia Antoine-Christophe Salicetti affinché lo informasse delle modalità di ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] Camillo Ranzani, Filippo Re, Michele Tenore, Vincenzo Tineo, André Thouin, Fulgenzio Vitman, Johann Römer o Joseph Jacquin, chimica e fu uno dei divulgatori delle nuove scoperte di Antoine-Laurent de Lavoisier fin dal 1793 quando, dopo la soppressione ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] andato perduto l’elenco, che seguirono l’ambasciatore francese Antoine-René-Constance Bertolio a Marsiglia, per poi approdare prima , si batté al seguito delle schiere francesi, comandate da André Masséna, per la conquista del Regno di Napoli.
Il 19 ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] scritte nel 1647 insieme con il vescovo di Gand Antoine Triest, pubblicate a loro insaputa nel 1649 e a Bruxelles e fu sepolto nella certosa.
Fonti e Bibl.: La correspondance d'André Mangelli internonce aux Pays-Bas (1652-1655) è stata edita a cura ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] influenzando la riforma istituzionale del nuovo commissario André-Joseph Abrial e recandosi a Parigi con in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 129-545; Marc-Antoine Jullien. Segretario generale della Repubblica napoletana. Lettere e documenti, a ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] Italia: Max Jacob e Paul Éluard, Alfred Jarry e André Suarès, Pierre Seghers e Blaise Cendrars, Julien Benda e e l'età dei Lumi, studiando l'evoluzione delle forme narrative da Antoine François Prévost a Rétif de la Bretonne, dal marchese de Sade a ...
Leggi Tutto