Storico dell'arte francese (Parigi 1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana del Rinascimento, unisce il puntuale esame filologico con l'analisi storico-filosofica dell'ambiente. Docente dal 1951 alla École pratique des hautes études di Parigi, dal 1955 ordinario alla Sorbona e dal 1970 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; M. Laclotte, Quelques tableautins de Pietro Lorenzetti, in Etudes offertes à AndréChastel, Roma 1987, pp. 29-38; A. Guerrini, Intorno al polittico di Pietro Lorenzetti per la Pieve di Arezzo, RivA 40 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Venere e il tema della 'nuda' tra Boccaccio e Botticelli, in 'Il se rendit en Italie'. Etudes offerts à AndréChastel, Paris 1987a; id., Boccaccio visualizzato, II.1, Studi sul Boccaccio 16, 1987b, pp. 249-254; S. Marcon, Boccaccio visualizzato ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 1982, pp. 265-279; H.A. Millon, Bernini-G., Paris-Turin, Louvre-Carignano, in Il se rendit en Italie. Études offertes à AndréChastel, Roma-Paris 1987, pp. 479-500; H.A. Meek, G. G. and his architecture, New Haven 1988 (trad. it., G. G., Milano ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di Camaino, Francesco Laurana: la Madonna di Carcassonne e il suo restauratore, in Il se rendit en Italie. Etudes offertes à AndréChastel, Roma 1987, pp. 17-28; R. Bartalini, Tino di Camaino. La celebrazione delle esequie, in Umbri e Toscani tra Due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] il Piero dei Franceschi del 1914 e che, soprattutto, traduce l’arte di Piero «nella lingua del Flaubert di Salammbo» (così AndréChastel, Roberto Longhi, il genio dell’‘ekphrasis’, in L’arte di scrivere sull’arte, 1982, p. 60).
Di questi anni appare ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , 109-112, 134 s.; Id., Un romaniste français méconnu: G. de M., in Il se rendit en Italie. Études offertes à AndréChastel, Roma 1987, pp. 135-147; G. Virde, Le vetrate della chiesa della Ss. Annunziata in Arezzo, in La chiesa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Flagellazione.
60 R. Weiss, Pisanello’s Medallion, cit., p. 33.
61 Non si può pertanto condividere l’opinione di AndréChastel, secondo cui il passaggio dell’immagine imperiale dalle sembianze di Costantino nel Ciclo di Arezzo a quelle di Pilato ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . Weil-Garris Brandt, Michelangelo’s Pietà for the cappella del re di Francia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à AndréChastel, Paris-Roma 1987, pp. 111-120.
23 M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane, cit., pp. 63-78; A.M. Pedrocchi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L.: la Madonna col Bambino di Carcassonne e il suo restauratore, in "Il se rendit en Italie". Études offertes à AndréChastel, Roma 1987, p. 19; J. Höfler, Maso di Bartolomeo und sein Kreis, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto