MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a complessi di grandiosa mole per area e popolamento, sopravvivono staterelli minuscoli, relitti dell'età feudale e comunale (Andorra, Monaco, S. Marino, M. Santo) e minuscole unità dell'impero britannico (Gibilterra, Malta) o s'insinuano forme ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] turismo verso i paesi dei 4 piccoli, ed invitare il Lussemburgo e l'isola di Sark al prossimo incontro da tenersi ad Andorra nel 1960. Quest'ultima proposta, avanzata da Monaco per bocca del suo delegato Gabriel Ollivier, fu avversata dal L. e da S ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] tra la Francia e la Spagna (alla quale ultima appartengono per i due terzi) e includono interamente il microstato di Andorra.
Caratteri geologici e morfologici
I P. sono formati da una catena assiale, lungo la quale si concentrano le principali ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1911 - ivi 1991), fra i più noti e importanti del secondo dopoguerra. Molto attento alle problematiche dell'uomo contemporaneo, raggiunse i migliori risultati nei romanzi [...] (1949), Graf Oederland (1951), Don Juan oder Die Liebe zur Geometrie (1953), Herr Biedermann und die Brandstifter (1958), Andorra (1961), Biographie (1967), Wilhelm Tell für die Schule (1971), Triptychon (1978). Istruttive per comprendere moventi e ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] difficile clima nelle relazioni fra i 35 stati partecipanti (Stati Uniti, Canada e gli stati europei a esclusione di Albania e Andorra). Ai contrasti fra USA e URSS sul disarmo (v. in questa Appendice), si erano aggiunti altri motivi di tensione, in ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] , Goldoni) e di novità assolute italiane e straniere, fra cui Il rinoceronte di E. Jonesco, La barraca di F. García Lorca, Andorra di M. Frisch, Niente per amore di O. Del Buono, L'assoluto naturale di G. Parise.
La Compagnia compie lunghe tournées ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] emesso nel marzo 1367 un importante sentenza d'arbitrato tra il vescovo d'Urgel ed il conte di Foix, relativamente all'Andorra. Creato da Urbano V cardinale vescovo di Sabina il 17 sett. 1367, e consacrato il 31 ottobre dello stesso anno, continuò ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] città.
Nel 2011 sono giunti alla cifra record di 89, a fronte dei 77 della precedente edizione, con la partecipazione inedita di Andorra, Arabia Saudita, Bangladesh e Haiti e con il ritorno, a distanza di decenni, di paesi come India e Cuba. A questa ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] come lingua ufficiale - tranne dal 1931 al 1939 in seno alla Generalitat de Catalunya, e ancor oggi nel piccolo stato di Andorra - il catalano continua a godere di prestigio nell'uso parlato e scritto (al pari del basco e del gallego, esso è ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] numero di balestrieri, ebbe presto ragione dei Doria e per rappresaglia fece abbattere le torri e le fortezze di Porto Maurizio e di Andorra. Alla fine del 1340 ricevette per sé e per il suo seguito 923 lire di genovini a compimento della missione.
È ...
Leggi Tutto
andorrano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.