• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [22]
Biografie [16]
Grammatica [16]
Arti visive [9]
Linguistica generale [7]
Economia [2]
Storia [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Teorie e scuole [2]
Geografia [2]

analisi grammaticale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] , aggettivi e pronomi). Sulla falsariga di questa proposta, Andorno (2003: 19) accorpa in una categoria che chiama degli / un amico mio). E tuttavia, sia Graffi sia Prandi sia Andorno continuano a parlare di articoli, a loro volta suddivisi in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – GRUGLIASCO – LINGUA SI – AVVERBIO – PERUGIA

quantificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] invece solo pronomi. Tutti gli altri possono essere usati con entrambe le funzioni. Un’altra distinzione frequente (per es., Andorno 2003: 23 segg.) è quella, mutuata dalla logica, basata sull’ambito in cui operano i quantificatori. Troviamo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMI NOMINALI – LONGOBARDI

passiva, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] verbo essere, che possono essere interpretate come uno stato. Il verbo andare aggiunge al valore di passivo quello modale di dovere» (Andorno 2003: 87): (4) a. i giovedì il portone veniva chiuso alle 21 (Squartini 1999: 347) b. E dopo molto tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE

diatesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] Cesare Croce, Le astuzie di Bertoldo) Solo alcuni verbi italiani hanno tutti e tre i valori della diatesi, come segnala Andorno (2003: 88): (16) a. attivo: l’atleta in terza corsia ha abbattuto il record olimpico b. passivo: l’edificio pericolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – GRECO ANTICO – TAROCCHI

acquisizione dell'italiano come L2

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] di fase ancora, sempre, già, mai permettono di collocare nel tempo quanto descritto nell’enunciato; i focalizzatori anche, solo (Andorno 2000) permettono di precisare se quanto descritto nell’evento si aggiunge a quanto già detto o lo limita. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA TIGRINA – LINGUE ROMANZE

dato/nuovo, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] un re, che aveva una figlia. Un giorno il re morì e la figlia rimase da sola al governo del regno (C. Andorno, Linguistica testuale, Roma, Carocci, 2003, p. 37) i referenti il re e la figlia menzionati nella seconda frase sono ovviamente gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SINTAGMA NOMINALE – SISTEMA OPERATIVO – BRUNO MIGLIORINI

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ; ➔ inaccusativi, verbi), dei verbi pronominali come ammalarsi (➔ pronominali, verbi) e dei verbi al passivo (➔ passiva, costruzione) (Andorno 2003; Jezek 2003). Nei verbi inaccusativi il soggetto ha proprietà che di norma caratterizzano l’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

comparazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] più … quanto meno; tanto meno … quanto più) (Pelo 2009): (25) quanto più si tassa, tanto meno si produce. Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori. Boer, Minne-Gerber de (1998), Appunti sulla storia recente delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ORDINI DI GRANDEZZA – SINTAGMA VERBALE – AIX-EN-PROVENCE – LORENZO, SALVI

deittici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione [...] : (18) svolta al prossimo incrocio, fai duecento metri e il cinema è subito qui [gesto con la mano] sulla destra (C. Andorno, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma, Carocci, 2005, p. 42). L’espressione qui sulla destra non indica infatti «sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – SIGNOR BONAVENTURA – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] la persona denotata da quella conduce a interpretare il pronome come un segno di distanza affettiva (o empatica). Andorno, Cecilia (2003), Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma, Carocci. Chomsky, Noam (1981), Lectures on government and binding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali