Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Costantino, letterato e politico (1928); lo stesso anno Incisa-At aggiunge Scapaccino per il carabiniere morto eroicamente; Andorno-Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo di nascita ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] -To; Ciandet ‘abitante della pianura’ a Coazze e Giaveno-To; Coiras ‘di Coiro-To’; Colmat ‘di Colma’ (forse la frazione di Andorno Micca-Bi o quella di Valduggia-Vc; il toponimo è molto frequente in Piemonte) a Germagnano-To; Cosatin e Cossatin ‘di ...
Leggi Tutto
Superare l'evanescenza del parlatoSi terrà a Bergamo dall’8 al 10 novembre il convegno dal titolo: “Superare l'evanescenza del parlato. Metodi e tecniche di trascrizione e annotazione di dati orali”. Tra [...] gli interventi: Cecilia Andorno, Analisi e ann ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, un ➔ caso specifico (nelle lingue a casi,...