• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [22]
Biografie [16]
Grammatica [16]
Arti visive [9]
Linguistica generale [7]
Economia [2]
Storia [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Teorie e scuole [2]
Geografia [2]

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] un elemento dell’insieme per cui valga quanto si predica del nome (questa distinzione è adottata per es. da Andorno 2003: 23 segg.). Serianni (1988: 286 segg.) chiama «quantitativi» solo gli indefiniti che esprimono un apprezzamento sulla quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] gruppo sintattico del sostantivo, in Ead., Studi di sintassi italiana, «Studi di filologia italiana» 25, pp. 223-313. Andorno, Cecilia (1999), Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell’italiano, Torino, Paravia. Beccaria, Gian Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

analisi grammaticale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] , aggettivi e pronomi). Sulla falsariga di questa proposta, Andorno (2003: 19) accorpa in una categoria che chiama degli / un amico mio). E tuttavia, sia Graffi sia Prandi sia Andorno continuano a parlare di articoli, a loro volta suddivisi in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – GRUGLIASCO – LINGUA SI – AVVERBIO – PERUGIA

BERTEA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTEA, Ernesto Franca Dalmasso Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] e per molti anni fu in contatto col Pittara e con gli altri dei gruppo: ancora nel 1902 in Presso Andorno (Torino, Gall. d'arte moderna) dava un saggio di pittura compiutamente "rivariana": ricostruzione aderente, alquanto minuta ma non pedante, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quantificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] invece solo pronomi. Tutti gli altri possono essere usati con entrambe le funzioni. Un’altra distinzione frequente (per es., Andorno 2003: 23 segg.) è quella, mutuata dalla logica, basata sull’ambito in cui operano i quantificatori. Troviamo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMI NOMINALI – LONGOBARDI

passiva, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] verbo essere, che possono essere interpretate come uno stato. Il verbo andare aggiunge al valore di passivo quello modale di dovere» (Andorno 2003: 87): (4) a. i giovedì il portone veniva chiuso alle 21 (Squartini 1999: 347) b. E dopo molto tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Il sec. XV è un secolo di perfetta tranquillità, toltane la breve lotta, più giudiziaria che altro, fra Biella e Andorno per il mercato settimanale; ma il secolo seguente s'apre sotto ben tristi auspici. Biella partecipa anch'essa del disagio comune ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] con R. Rigola e D. Rondani - appoggiò le lotte operaie dei tessitori delle fabbriche di Mongrando e di Andorno. Sulle colonne del suo giornale dedicò largo spazio alle loro rivendicazioni, polemizzando con gli industriali che intendevano trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diatesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] Cesare Croce, Le astuzie di Bertoldo) Solo alcuni verbi italiani hanno tutti e tre i valori della diatesi, come segnala Andorno (2003: 88): (16) a. attivo: l’atleta in terza corsia ha abbattuto il record olimpico b. passivo: l’edificio pericolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – GRECO ANTICO – TAROCCHI

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] di gentiluomo di camera a Moncalieri, San Martino ricevette l’ordine di arresto, riuscendo a rifugiarsi nella valle di Andorno, grazie al sostegno milanese e alla rete di relazioni locali di cui disponeva. Nel frattempo Maria Giovanna Battista ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali