La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] del Sud sono i "monticoli di cenere", datati da alcuni studiosi al Neolitico, diffusi nel Karnataka e nell'AndhraPradesh. Si tratta di spesse stratificazioni di cenere che sembrano associate all'allevamento intensivo di bovini affini allo zebù ...
Leggi Tutto
SHUNGA, Periodo
A. Tamburello
Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] . Centri di più intensa attività artistica furono Bharhut e Sanchi, nell'odierno Madhya Pradesh. Opere monumentali furono compiute anche nel Bihar (Bodhgayā), nell'AndhraPradesh (Jaggayapeta) e nel Mahārāshtra (Bhājā).
Bibl.: v. Indiana, arte. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] punto di vista, dei Satavahana dell'Andhra, che appare dominata da una frammentazione Digest, 11 (1987), pp. 5-12; K.D. Bajpai, Trade and Coinage in Ancient Madhya Pradesh, in A.K. Jha (ed.), Coinage, Trade and Economy, Bombay 1991, pp. 145-53; ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nelle zone boschive che circondano i ripari di Bhimbetka (Madhya Pradesh) vi sono attualmente almeno 30 specie di arbusti e Nel versante orientale, sulle coste del Tamilnadu, dell'Andhra e dell'Orissa, vi sono importanti concentrazioni di abitati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] scendeva dal Rajasthan e Broach di quella proveniente dal Madhya Pradesh (Ujjain), lungo la quale troviamo anche Timbarwa, sulla cottura meno efficaci. Un frammento di Russet-Coated Andhra Ware testimonierebbe l'importazione di questa classe ceramica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] tre centri indipendenti: il Karnataka nel Sud, l'Uttar Pradesh e il Rajasthan nel Nord, il Bengala occidentale e Dutt, Nadimpalli Venkata Bala Subrahmanya, Ancient diamond mining in Andhra and its future, "Indian minerals, Geological survey of India ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] un panneggio sottile, dalle pieghe semplificate, a linee incise.
8. Tardo Periodo Andhra (25 a. C. - 320 d. C.). − Per le regioni centrali preistorici, protostorici e Shātavāhana.
Rāipur (Madhya Pradēsh), Museo: bronzi buddistici Sīrpur (VI sec.). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] India, i confronti sono insufficienti: un pendente da Bhita (Uttar Pradesh) e uno da Vaishali (Bihar). In ogni caso, non possiamo quella delle antiche monete di piombo della regione di Andhra, in particolare alle monete rinvenute a Chandravalli ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] freschi, corrispondente all'India settentrionale (Panjab, Uttar Pradesh e parte del Rajasthan); una zona con forti la cui definizione fa capo a grandi dinastie (Maurya, Kushana, Andhra, Gupta, Chalukya, Pallava, Pala, solo per citare alcune tra le ...
Leggi Tutto
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...