Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] e condiviso da tutti i soggetti interessati: decretò pertanto la formazione di Stati federati su base linguistica nell’AndhraPradesh (1952) e in Maharastra e Gujarat (1960). Respinse invece le rivendicazioni di carattere violento e incentrate sull ...
Leggi Tutto
VEṄGIPURA
G. Verardi
La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] Their Times ( an Epigraphical Study), Delhi 1977; V. V. Krishna Sastry, The Proto and Early Historical Cultures of AndhraPradesh, Hyderabad 1983, passim-, I. K. Sarma, New Light on Vengipura: Excavations at the Ancient Historical City of Andhradesa ...
Leggi Tutto
SĀLIHUNDĀM
H. Heger
Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'AndhraPradesh (India), in [...] quattro parti, riproduce il modello di stūpa a noi noto dai siti della valle del fiume Krishna, nel Sud dell'AndhraPradesh (AmarāvatI, Goli, Nāgārjunakonda), ai quali S. per molti aspetti si avvicina.
A NE di questi monumenti si trovano un monastero ...
Leggi Tutto
SATANIKOTA
A. A. Di Castro
Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'AndhraPradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] era probabilmente uno dei centri amministrativi provinciali del regno āndhra. La cittadella era cinta - tranne il lato Bibl.: N. C. Ghosh, Satanikota: an Early Fortified Settlement in AndhraPradesh, in Indian Museum Bulletin, XVI, 1981, pp. 28-30; id ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] di fiction, Maa Bhoomi (1979, Madre terra), che racconta le lotte contadine nelle aree più arretrate dello Stato dell'AndhraPradesh agli inizi degli anni Quaranta. Portatore di uno sguardo nuovo è invece Dakhal (1981, L'occupazione), in cui ...
Leggi Tutto
SHUNGA, Periodo
A. Tamburello
Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] . Centri di più intensa attività artistica furono Bharhut e Sanchi, nell'odierno Madhya Pradesh. Opere monumentali furono compiute anche nel Bihar (Bodhgayā), nell'AndhraPradesh (Jaggayapeta) e nel Mahārāshtra (Bhājā).
Bibl.: v. Indiana, arte. ...
Leggi Tutto
naxaliti
s. m. pl. – Nato nel 1967 da un’azione di resistenza della popolazione del villaggio di Naxalbari (nel distretto rurale di Darjeeling, nel Nord dello Stato indiano del Bengala occidentale) contro [...] nuova pericolosità del movimento si è avuto nell’ottobre 2003 con un attentato diretto contro il capo ministro dell’AndhraPradesh, Chandrababu Naidu, riuscito a salvarsi. L’anno successivo (2004) i due gruppi naxaliti più importanti si sono uniti ...
Leggi Tutto
naxalita, movimento
Rivolta contadina indiana avvenuta nel 1967, nel villaggio Naxalbani (nel distretto di Darjeeling), a causa della mancata attuazione dell’abolizione del latifondo in India; a essa [...] verso altre regioni dell’India, segnatamente in un’area detta «corridoio rosso» fra Bihar, Jharkhand, Chhattisgarh e AndhraPradesh, dove si sviluppò, nei decenni seguenti, un movimento di resistenza all’establishment, detto appunto n., o maoista ...
Leggi Tutto
VOC e WIC
Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] . Sri Lanka), in Indonesia e a Taiwan. In India, Pulicat (Tamil Nadu) era già possedimento olandese dal 1600, Masulipatam (AndhraPradesh) lo fu nel 1616, Chinsura (Bengala) nel 1625, Nagapattinam (Tamil Nadu) nel 1658 e Cochin (Kerala) nel 1669. La ...
Leggi Tutto
Sriramulu, Potti
Attivista sociale indiano (Madras 1901-ivi 1952). Impiegato delle ferrovie, nel 1927 si dimise e seguì il «Mahatma» Gandhi nelle principali campagne politiche e di servizio sociale. [...] di mantenere le vecchie province del Raj britannico si era fino ad allora opposto a creare Stati sulla base della lingua parlata, scorgendo in ciò il pericolo dell’affiorare di nuovi elementi di divisione, annunciò la creazione dell’AndhraPradesh. ...
Leggi Tutto
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...