• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Asia [24]
Geografia [17]
Archeologia [19]
Storia [14]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [4]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] con s. o argilla, sul quale erano applicati gli strati di s. (prime attestazioni a Sâlihundam e a Gol- lattagudi, in Andhra Pradesh). Nel Nord del paese, dove fu più sensibile l'influsso gandharico, sono attestati nuclei di sola argilla o di argilla ... Leggi Tutto

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] ritmi più sostenuti dei 5 Stati a basso reddito (Bihar, Orissa, Uttar Pradesh, Rajasthan e Madhya Pradesh). I 4 Stati a reddito intermedio (Bengala Occidentale, Andhra Pradesh, Karnataka e Kerala) sono però cresciuti a ritmi lievemente più rapidi dei ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , gli interessi dell'Università di Baroda, a suo tempo pioniera in questo campo, sono rivolti altrove, mentre in Karnataka e Andhra Pradesh i dipartimenti di stato scavano molto ma non pubblicano con uguale regolarità. A ciò si aggiungano il peso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] . La Saṃhitā della scuola Taittirīya è la meglio conservata e sopravvive attualmente nell'India meridionale, soprattutto nell'Andhra Pradesh e nel Tamil Nadu, con un corredo completo di Brāhmaṇa, Āraṇyaka, Upaniṣad, Śrautasūtra e Gṛhyasūtra, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] -est con il Bengala Occidentale, a nord con la regione di Jharkland, a ovest con quella di Chhattisgarh, a sud con l'Andhra Pradesh e a sud-est con il Golfo del Bengala. A grandi linee, il territorio è suddivisibile in tre zone: le pianure costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , denominato Neolitico-calcolitico, si evidenzia in una vasta area dell'India centro-meridionale, comprendente il Karnataka, l'Andhra Pradesh, il Malwa, il bacino della Narmada-Tapti e il Deccan. Anche in questo contesto si distinguono diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] seconda e la terza intorno alla fine del II secolo. Interessante, a questo proposito, il rilievo della regione di Veṅgī (Andhra Pradesh) e oggi nel Museum of Fine Arts di Boston, scolpito su ambedue le facce in epoche diverse. Sulla prima delle due ... Leggi Tutto

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] Buddhist Monuments at Nagarjunakonda, ibid., XVI, 1960, pp. 65-84; A. W. Khan, An Early Sculpture of Narasimha (Andhra Pradesh Government Archaeological Series, 16), Hyderabad 1964; H. Sarkar, B. N. Misra, Nagarjunakonda (ASI), Nuova Delhi 1966; O. C ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] del Sud sono i "monticoli di cenere", datati da alcuni studiosi al Neolitico, diffusi nel Karnataka e nell'Andhra Pradesh. Si tratta di spesse stratificazioni di cenere che sembrano associate all'allevamento intensivo di bovini affini allo zebù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] presenza sul monumento di sporgenze (āyakapaṭa) ai quattro punti cardinali, tipiche di altri stūpa in India, come p.es. nell'Andhra Pradesh. Bibl.: A. Cunningham, Besarh, in ASI. Four Reports Made during the Years 1862-63-64-65, Simla 1871, pp. 55 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
madapolàm
madapolam madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali