MAISŪR
Paolo DAFFINA
. Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'AndhraPradesh a est, [...] il Madras e il Kerala a sud, il Mare Arabico a ovest. Ha un'estensione di 191.893 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 19.401.193 abitanti, per il 60% di lingua canarese. ...
Leggi Tutto
HAIDERABAD (App. II, 1, p. 1175)
Paolo DAFFINA
Con il riordinamento degli stati dell'Unione Indiana entrato in vigore nel novembre 1956, lo stato di H. cessava di esistere e il suo territorio fu distribuito [...] Bombay e del Maisūr. La città di H. (o Hyderabad; XVIII, p. 312), già capitale dello stato, è ora la città principale dell'AndhraPradesh; censiva 803.048 ab. nel 1951.
Bibl.: V. P. Menon, The story of the integration of Indian states, New York 1956. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] orecchini d'oro decorati con figure di elefanti e leoni alati databili al I sec. a.C., forse provenienti dall'AndhraPradesh (ora al Metropolitan Museum di New York), si segnalano, per quantità, tecnica e stile, i materiali restituiti dagli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] un transetto formato da due ulteriori ortostati paralleli nella camera sepolcrale e nell'anticamera) è attestata a Satanikota (v.), AndhraPradesh, almeno dal III sec. a.C. Quando la camera sepolcrale non è interrata completamente, e una parte sporge ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] C. Margabandu, N. M. Ganam, Finding of Roman Lamps at Ter (Tagara) and Failaka Islands, Persian Gulf, in The AndhraPradesh Journal of Archaeology, I, 1979, 2, pp. 91-98; G. Verardi, Excavations atHarigaon, Kathmandu (IsmeoRepMem, XXV), Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] un edificio amministrativo (16 × 12,4 m), costituito da 20 ambienti, probabilmente adibiti a uffici. A Nagarjunakonda (AndhraPradesh) sono stati messi in luce resti di strutture palaziali e di pubblica utilità attribuibili alla dinastia Ikshvaku ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] moderno di un'area sacra buddhista situata su un'altura in riva al mare a 15 km da Visakhapatnam, nel nord-est dell'AndhraPradesh, in antico parte del Kalinga.
Il sito, scavato tra il 1988 e il 1992, si aggiunge ai numerosi siti indagati o segnalati ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] solo nel Panjab, il Telugu desam party, che si presenta come il partito dei telugu, cioè degli abitanti dell’AndhraPradesh, e molti altri ancora); in altri casi, invece, si tratta di partiti che rivendicano una dimensione panindiana, in genere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] enciclopedia dei piaceri reali, il Mānasollāsa (Il diletto dell'animo), redatto nel XII sec. per un sovrano Cālukya dell'Andhra-Pradesh. In conclusione, ricorderemo che uno dei testi più antichi (se non il più antico) in cui il tema dell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] il dubbio non sarebbe ingiustificato.
Ormai da tempo si è riconosciuto che anche l'India peninsulare (soprattutto l'AndhraPradesh) era coinvolta nello stesso processo di sviluppo artistico, anche fuori del dominio degli Śuṅga. Lo stūpa di Amarāvatī ...
Leggi Tutto
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...