Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] in ferro non superiori all'8%. Questi magmi appartengono alla serie calco-alcalina, i cui termini più diffusi sono le andesiti.
Risalita dei magmi
Uno dei maggiori progressi negli ultimi decenni è stata la comprensione dei meccanismi che regolano la ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] 8%. Questi magmi danno luogo alla formazione di rocce appartenenti alla serie calcalcalina, i cui termini più diffusi sono le andesiti.
Il diastrofismo che si verifica in una regione vulcanica quando l’attività eruttiva dà origine a faglie e fratture ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...