Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Universelle, XV), Parigi 1927; C. Troll, Ecuador, in Handb. der geogr. Wissenschaft, Potsdam 1931; E. Whymper, Travels amongst the Great Andes of the Ecuador, New Uork 1896 (1ª ed., Londra 1891); H. Meyer, In den Hoch-Anden von Ecuador-Reisen und ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] vulcanica, in complesso più notevole che nel Cretacico.
Sono del Paleogenico i basalti del Vicentino, le labradoriti e andesiti dei Carpazî e di Trebisonda; nelle Montagne Rocciose e nelle Ande di Patagonia da centri vulcanici entrati in attività ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] CA, Calc-Alkaline magmas) e shoshonitici alti in K, di ambiente subduttivo, nonché andesiti con alto contenuto in MgO (HMA, High Mg Andesite). Per la classificazione dei magmi si utilizzano inoltre frequentemente le seguenti tipizzazioni: elementi ad ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] largamente rappresentate raggiungendo, durante il Quaternario, un intenso sviluppo con rocce rappresentate da basalti, daciti, andesiti, rioliti, latiti, trachiti, fonoliti leucititiche, leuciti e così via. Le province vulcaniche cenozoiche in Italia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] per produrre svariati tipi di strumenti ‒ in parte anche ritoccate e portate altrove. La principale differenza tra le due andesiti è che quella grigioverde è stata sbozzata fuori dall'area scavata, mentre quella grigia è stata sottoposta sul posto a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] oligocenica è costituita su vasta estensione da rocce eruttive e piroclastiche in prevalenza trachiti, ma anche lipariti e andesiti e solo localmente da depositi lacustri caratterizzati da legni silicizzati (flora a palme di Zuri). Questa emissione ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sorgenti di petrolio, nei terreni miocenici strati di ligniti. La zona esterna è andata soggetta all'attività vulcanica (andesiti, lipariti con minerali utili). Col Pliocene, ritiratosi il mare, si hanno solo depositi d'acque continentali. L'era ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Adams, An outline Review of the Geology of Peru, in Ann. Rep. Smiths. Inst., 1908, pagine 385-430; J. Bowman, The Andes of Southern Peru, New York 1916; H. E. Gregory, A geological reconnaissance of the Cuzco Valley, Peru, in Amer. Journal of Science ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] fase erciniana o armorico-varisca), la quale fu accompagnata da grandiosi fenomeni vulcanici in Scozia (basalti, labradoriti, andesiti, limburgiti, fonoliti, trachiti, picriti ecc.) in Bretagna, nel Harz, nelle Alpi Carniche, in Sassonia, in Turingia ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e post-terziarie. Le prime sei famiglie: porfidi quarziferi e lipariti, ortofiri e trachiti, fonoliti, porfiriti e andesiti, diabasi, melafiri e basalti, tefriti e basaniti, sono i rappresentanti effusivi delle prime sei famiglie di rocce intrusive ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...