SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] un'ampia cimosa piana. L'isola è costituita essenzialmente, come la vicina S. Pietro, di rocce vulcaniche acide, come andesiti, lipariti, rioliti; ma all'estremità meridionale compaiono anche basalti. A SE. affiora un lembo di cretacico con calcari ...
Leggi Tutto
NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] Le lave che compongono il rilievo vulcanico sono, in ordine di età e incominciando dalle più antiche, andesiti, trachiandesiti, trachiti e trachidaciti. Con esse sono associati, specie nel settore settentrionale, tufi trachiandesitici e pomicei. Nell ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] ), in Alta Val d'Ultimo (Alto Adige), ecc. Ipersteni più o meno ferriferi troviamo in rocce effusive basiche (andesiti e basalti). Grossi cristalli d'iperstene provengono dal Labrador; cristalli vistosi di enstatite si trovano nei filoni di apatite ...
Leggi Tutto
STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] con una striscia paleozoica lungo mare, mentre nella parte settentrionale domina una copertura di rocce effusive recenti (andesiti, basalti, ecc.). una catena di piegamento ercinico, geologicamente ben distinta dalle precedenti e che fa passaggio ai ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] , con una superficie di 2,44 kmq., una lunghezza di più di 2 km.; risulta formata da un massiccio roccioso, omogeneo, di andesite a orneblenda, che a O. s' innalza bruscamente dal mare con aspri appicchi e pareti rocciose e raggiunge l'altezza di 420 ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] a SE., si congiunge sull'altra sponda col Kara Dağ e i rilievi della Lidia settentrionale. L'imbasamento vulcanico (andesiti, trachiti, ma anche tufi; le numerose sorgenti termali che compaiono nell'isola vanno poste in rapporto con fenomeni eruttivi ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] alla costituzione petrografica, il gruppo di Ventotene e Santo Stefano è formato in prevalenza da rocce di tipo basico (andesiti, basalti), mentre le isole dell'altro gruppo sono formate quasi esclusivamente da rocce di tipo acido (rioliti e lipariti ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] meridionale acquistano carattere di vere coltri. Al corrugamento seguirono nel Cretacico e nel Terziario antico eruzioni di andesiti e melafiri, nel Terziario recente e nel Quaternario grandi eruzioni basaltiche, collegate con parziali dislocazioni e ...
Leggi Tutto
PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] di persone. Intanto dal cratere, profondamente svasato dalle esplosioni, erano traboccate grandi masse di lave molto acide e viscose (andesiti ipersteniche), che avevano dato origine a una cupola di 800 m. di diametro e di 400 m. di altezza; da ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] isolate tra Llanidloes e il confine occidentale, mentre in assai più ampio affioramento, con fasce di felsite e di andesiti, esse si estendono dai monti Berwyn sul confine settentrionale, verso SE., attraverso Llanfyllin sino a Welshpool. Altre masse ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...