SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] rimangono solo le enormi basi discoidali (oltre m 2 di diametro), un edificio sacro di dimensioni minori con 18 colonne di andesite, nonché due rotonde.
Di questi due edifici circolari il più grande (m 30 di diametro) consta di un anello di blocchi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rappresentato dal taglio e dalla messa in opera delle pietre. Tagliati regolarmente e di dimensioni modeste, i blocchi di andesite sono giustapposti a secco e a giunti alternati (in alcuni casi è impiegato, negli interstizi, un impasto di argilla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] grandi isole di pietre eruttive, pietre che furono ampiamente utilizzate nelle antiche costruzioni; in Anatolia era usata l'andesite, particolarmente a Kültepe, e quasi assente era il basalto, ben noto invece dagli edifici di Siria e Palestina ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] civile per opere di terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di più largo uso erano granito, andesite, arenaria, tufo e ossidiana, mentre era rarissimo il marmo per la scarsità di giacimenti. Edifici o piccole costruzioni in ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...