• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [251]
Cinema [16]
Biografie [68]
Letteratura [47]
Arti visive [21]
Medicina [18]
Musica [16]
Economia [9]
Teatro [13]
Sport [11]
Geografia [8]

The Red Shoes

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Red Shoes Leopoldo Santovincenzo (GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] commissionò a Emeric Pressburger una sceneggiatura sul tema del balletto classico ispirata alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Il ruolo della protagonista era destinato a Merle Oberon. Dopo la guerra, il copione fu riacquistato dall'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Vidor, Charles

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Budapest 1900 - Vienna 1959), attivo negli USA; ha diretto numerosi film dei generi più diversi, tra cui si ricordano: The Arizonian (1935); The lady in question (Seduzione, 1940); [...] A song to remember (1944); Gilda (1946); Hans Christian Andersen (1952); Love me or leave me (1955); A farewell to arms (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – BUDAPEST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidor, Charles (1)
Mostra Tutti

Kaye, Danny

Enciclopedia on line

Kaye, Danny Nome d'arte dell'attore statunitense David Daniel Kaminsky (New York 1913 - Los Angeles 1987); esordì a New York nel 1939 all'Ambassador Theatre in Straw Hat Revue, poi in Lady in the dark (1940) e Let's [...] of Walter Mitty (Sogni proibiti, 1946); A song is born (1947); Inspector general (1948); On the Riviera (1950); Hans Christian Andersen (1952); White Christmas (1954); Me and the colonel (1958); The man from the Diners' Club (1962); The Madwoman of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LOS ANGELES – NEW YORK – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaye, Danny (1)
Mostra Tutti

HECKROTH, Hein

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heckroth, Hein Alessandro Cappabianca Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] di The red shoes (1948; Scarpette rosse) di Michael Powell ed Emeric Pressburger, tratto da una favola di H.C. Andersen, H. vinse l'Oscar nel 1949. Dopo aver studiato pittura a Francoforte sul Meno, lavorò come scenografo teatrale, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EMERIC PRESSBURGER – TRIBUNALE CELESTE – ALFRED HITCHCOCK – LÉONIDE MASSINE

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ; La bella addormentata nel bosco, 1959) e alla più recente produzione La bella e la bestia (1991); da una fiaba di Andersen è stata ricavata La sirenetta, diretta per la Disney nel 1990 da Ron Clements e John Musker, cui sono stati attribuiti due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] , fu accolto all'epoca in maniera controversa. Dopo il musical, gradevole ma alquanto sdolcinato, Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso Andersen) di Charles Vidor, prodotto da Samuel Goldwyn e interpretato da Danny Kaye, fu Cukor, vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENOIR, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682) Gian Luigi Rondi Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] un altro autobiografico, Ma vie et mes films (ivi 1974). Ha scritto anche per il teatro (Orvet, 1955, da una novella di Andersen; Carola ou les Cabotins, 1955), per il balletto (Le feu aux poudres, 1957), e ha preso parte come attore anche a qualche ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – BELLE ÉPOQUE – ROMANTICISMO – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

LAWSON, John Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lawson, John Howard Lorenzo Dorelli Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] inglese sull'apartheid, e a Terror in a Texas town (1958; Il terrore del Texas) diretto da Joseph H. Lewis, che Th. Andersen e N. Burch (1995) hanno definito "un fine studio sulla xenofobia sotto le sembianze di un western classico". Nel 1948 la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – AGENZIA DI STAMPA

BURCH, Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burch, Noël Paolo Marocco Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] infini). In Les communistes de Hollywood: autre chose que des martyrs (1994), scritto in collaborazione con Thom Andersen e rielaborato in forma di documentario (Red Hollywood, 1995), B. analizza un'altra anomalia del paradigma classico ripercorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – TEORIE DEL CINEMA – BRIGITTE BARDOT – SAN FRANCISCO – MACCARTISMO

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] i classici della letteratura sono arrivati quasi tutti sugli schermi, da Dante a Shakespeare, da Flaubert a Tolstoj, da Brecht ad Andersen. La gamma di scelte e approcci è diversissima. Basti vedere, nel periodo del muto, come F.W. Murnau attinga sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali