• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [68]
Letteratura [47]
Arti visive [21]
Cinema [16]
Medicina [18]
Musica [16]
Economia [9]
Teatro [13]
Sport [11]
Geografia [8]

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] , J. E., Naloxone reversal of analgesia produced by brain stimulation in the human, in ‟Pain", 1976, II, pp. 161-166. Andersen, P., Andersson, S. A., Landgren, S., Some properties of the thalamic relay cells in the spino-cervical-lemniscal path, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] lavoro, nella famiglia e nei rapporti di coppia. L’impegno politico e sociale prevale in T. Mørch e M. Larsen, mentre V. Andersen e S. Brøgger tendono, con le loro confessioni, a togliere le ultime barriere fra pubblico e privato. Unica a opporsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

RODARI, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RODARI, Gianni Emanuele Trevi Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] semplicità, è la tendenza a disporre liberamente di un plurisecolare repertorio fantastico-fiabesco (da F. Rabelais ad H. Ch. Andersen, da G. Basile ai fratelli J. e W.K. Grimm), costantemente ibridato mediante accorti recuperi da attuali forme di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ILLUSTRATORI – FIRENZE – ORBITA – OMEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Gianni (2)
Mostra Tutti

SYBERG, Christian Vilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

SYBERG, Christian Vilhelm Heinrich (Fritz) Otto Andrup Pittore danese, nato il 28 luglio 1862 a Faaborg. Per la sua origine e il suo matrimonio con la sorella del pittore P. Hansen (la pittrice di fiori [...] (Faaborg), Sera ed Erotica (Stoccolma, Museo Nazionale); e la serie di disegni per La storia di una madre di H. C. Andersen. Fra gli acquerelli si rammentano vedute di campi fionnesi sotto la neve e studî di uccelli. Bibl.: G. Brøchner, The Studio ... Leggi Tutto

RICHTER, Adrian Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Adrian Ludwig Fritz Baumgart Pittore e disegnatore, nato a Dresda il 28 settembre 1803, morto ivi il 19 giugno 1884. Allievo del padre Karl August R., continuò i suoi studî a Roma, dal 1823 [...] note citiamo i Deutsche Volksbücher (1838-49) i Volksmärchen di Musaeus (1842), il Volkskalender di Nieritz (1842), le fiabe di Andersen (1851), il libro di fiabe del Bechstein (1853), ecc. Serie dei suoi disegni sono l'Album di Richter (1848-1851 ... Leggi Tutto

MØLLER, Poul Martin

Enciclopedia Italiana (1934)

MØLLER, Poul Martin Poeta e novelliere danese, nato a Uldum presso Veile, il 21 marzo 1794, morto il 13 marzo 1838 a Copenaghen. Tipico esponente del periodo di passaggio dal romanticismo al realismo; [...] in 6 volumi, Copenaghen 1839-43. V. anche le edizioni scelte: Poesi og Prosa, a cura di P. Hansen, Copenaghen 1891; e soprattutto Udvalgte Skrifter. a cura di V. A. Andersen, voll. 2, Copenaghen 1895. Bibl.: Ronning, P. M. M., Copenaghen 1893; V. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MØLLER, Poul Martin (1)
Mostra Tutti

Lepage, Robert

Enciclopedia on line

Lepage, Robert Regista canadese (n. Québec 1957). Dopo studi con A. Knapp a Parigi, ritornò nel Québec (1980) per unirsi al gruppo Théâtre Repère. Artista eclettico (anche attore, autore e scenografo), fautore di un [...] Elseneur (1996); La géométrie des miracles (1998); Zulu time (1999); La casa Azul (2001); La Celestina (2004); Le projet Andersen (2005). Ha inoltre diretto i film Le confessionnal (1995), Le polygraphe (1997), Nô (1998), Possible worlds (2000), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepage, Robert (2)
Mostra Tutti

Sørensen, Villy

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1929 - ivi 2001). Di formazione filosofica e di vastissimi interessi, fu direttore di periodici letterarî, curatore di collane editoriali e traduttore, soprattutto dal tedesco. [...] d'importanti saggi (Hverken-eller. Kritiske betragtninger "Né-né. Considerazioni critiche", 1961, contenente un notevole scritto su H. Chr. Andersen; Oprør fra midten "Rivolta dal centro", 1978, in collab. con N. I. Meyer e K. H. Petersen), pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

premio

Enciclopedia on line

Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti. Concetto etico di premio Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] e organizzato dall’Associazione Riccione Teatro, viene assegnato a un testo teatrale di autore italiano, mai rappresentato. P. H.C. Andersen-Baia delle favole Nato a Sestri Levante nel 1967 per iniziativa di D. Bixio e gestito dal Comune, è un premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ETICA E MORALE – PEDAGOGIA
TAGS: AMICI DELLA DOMENICA – GOFFREDO BELLONCI – SESTRI LEVANTE – ESCATOLOGICA – VIOLINISTI

Petit, Roland

Enciclopedia on line

Petit, Roland Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] Renée (Zizi) Jeanmaire, che divenne sua moglie nel 1954. Fortunata l'attività di P. a Hollywood: Hans Christian Andersen (Il favoloso Andersen), 1952; The glass slipper, 1954; Daddy Long Legs, 1955. P. si è dedicato anche alla rivista, realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – TEATRO ALLA SCALA – LEGION D'ONORE – ROLAND PETIT – PIPISTRELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali