• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [68]
Letteratura [47]
Arti visive [21]
Cinema [16]
Medicina [18]
Musica [16]
Economia [9]
Teatro [13]
Sport [11]
Geografia [8]

Dulac, Edmond

Enciclopedia on line

Dulac, Edmond Pittore e illustratore (Tolosa 1882 - Londra 1953), oriundo francese, naturalizzato inglese (1912). Allievo a Parigi di J.-P. Laurens, svolse a Londra la sua attività, in prevalenza di illustratore. La [...] riecheggia accenti di A. Beardsley, di A. Rackham, e delle stampe giapponesi. Fra le sue illustrazioni più note: quelle per la Tempesta di Shakespeare, per i racconti di Andersen, di Poe, per le fiabe dei Grimm e per la storia di Sindbad il marinaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDBAD IL MARINAIO – SHAKESPEARE – ANDERSEN – LONDRA – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulac, Edmond (1)
Mostra Tutti

Dobužinskij, Mstislav Valerianovič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo russo (Novgorod 1875 - New York 1958). Visse a Parigi e Kaũnas (dal 1924). Lavorò per la Kommissarževskaja, per N. N. Evrejnov ("Teatro antico"), per il "Teatro d'arte" e per i balletti [...] di S. P. Djagilev. Le sue messe in scena di Dostoevskij, Turgenev, Schiller, Shakespeare, ecc., sono ricche d'immaginazione eppure sempre vicine alla realtà. Ha illustrato Andersen, Dostoevskij, Puškin, Lermontov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – LERMONTOV – NEW YORK – ANDERSEN

Pascolato, Alessandro

Enciclopedia on line

Uomo politico (Venezia 1841 - ivi 1905), liberale moderato, deputato (1882-1904), ministro delle Poste e Telegrafi con Saracco (1900-01); autore di opere critiche e letterarie; scrisse tra l'altro Fra [...] Paolo Sarpi (1893) e Manin a Venezia nel 1848-49 (post., 1916). La figlia Maria, maritata Pezzé (1869-1933), fu valente traduttrice dall'inglese, dal tedesco e dal danese (Carlyle, Hauff, Andersen), pedagogista e poetessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO SARPI – VENEZIA

Harup, KAREN MARGRETHE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Harup, KAREN MARGRETHE Gianfranco e Luigi Saini Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] più forte al mondo, Karen Margrethe Harup fu la loro numero uno, nonostante la presenza in squadra anche di Greta Andersen, che in seguito sarebbe divenuta primatista della traversata della Manica e che in quell'occasione vinse nei 100 m stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jeanmaire, Zizi

Enciclopedia on line

Jeanmaire, Zizi Nome d'arte della ballerina, attrice e cantante francese Renée Jeanmaire (Parigi 1924 - Ginevra 2020). Interprete di grande versatilità e dallo stile personalissimo, dotata di solida tecnica accademica [...] ; danzato anche in coppia con M. Baryšnikov nel 1980), alle sue prove di attrice a Hollywood (Hans Christian Andersen, Il favoloso Andersen, 1952), alle sue esibizioni nel musical e in concerto (Zizi je t'aime, 1972; Hollywood Paradise, presentato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – HOLLYWOOD – PARIGI

Ungerer, Tomi

Enciclopedia on line

Ungerer, Tomi Ungerer, Tomi (propr. Jean-Thomas). -  Scrittore e disegnatore francese  (Strasburgo 1931 - Cork 2019). Acuto osservatore della contemporaneità, è tra i più fecondi e sensibili autori di una vasta produzione [...] , designer di architettura, nel 1998 è stato insignito del Premio Hans Christian Andersen come migliore illustratore, e nel 2002 del Premio Andersen come migliore autore. Commendatore dell’Ordine nazionale al Merito della Repubblica francese (2014 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D’ONORE – ITALIA

Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von

Enciclopedia on line

Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von Poeta danese (Gartz, isola di Rügen, 1769 - Schleswig 1826). Di origine nobile tedesca, viaggiò molto da giovane, soggiornando tra l'altro anche a Venezia. Cultore appassionato, accanto ad A. G. Oehlenschläger [...] di un romanticismo mistico e nostalgico di chiara derivazione tedesca. Ispirandosi in un Sonetkrans a Petrarca, iniziò nella letteratura danese quella "poesia nostalgica dell'Italia" che ebbe poi larga diffusione con L. Bödtcher e H. Ch. Andersen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHACK VON STAFFELDT – ISOLA DI RÜGEN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von (1)
Mostra Tutti

Enquist, Per Olov

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore svedese, nato a Hjoggböle (Västerbotten) il 23 settembre 1934. Ha raggiunto il successo con il romanzo Magnetisörens femte vinter (1964, Il quinto inverno del magnetizzatore), opera ambientata [...] vita di J.A. Strindberg; Från regnormarnas liv (1981; trad. it. I serpenti della pioggia, 1991), su H.Ch. Andersen; Hamsun, en filmberättelse (1996; trad. it. Processo a Hamsun, 1996), sceneggiatura di un film presentato alla Mostra di Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUST STRINDBERG – MOSTRA DI VENEZIA – PER OLOV ENQUIST – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enquist, Per Olov (1)
Mostra Tutti

MENOTTI, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Gian Carlo Gianluigi Mattietti – Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] prime liriche a 7 anni e a 11 anni compose due opere, The death of Pierrot e The little mermaid, tratte da H.C. Andersen. Nel 1923 entrò al conservatorio G. Verdi di Milano. Dopo la morte del padre, nel 1927 si trasferì con la madre negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – CAROLINA DEL SUD – MUSICA DA CAMERA – STATO DI POLIZIA – ETHEL BARRYMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino [...] ; Dante, ivi 1930; ecc.), sia con traduzioni e riduzioni da scrittori antichi e moderni (Cervantes, Rabelais, Swift, Andersen, Lamartine, ecc.), sia, soprattutto, con fiabe, racconti e romanzi nei quali gli intenti didattici vengono trasfusi - con ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – PSICOLOGIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali