• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [68]
Letteratura [47]
Arti visive [21]
Cinema [16]
Medicina [18]
Musica [16]
Economia [9]
Teatro [13]
Sport [11]
Geografia [8]

ANDERSEN-NEXÖ, Martin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore danese, morto a Dresda il 1° giugno 1954. ... Leggi Tutto
TAGS: DRESDA

Andersen-Nexö, Martin

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Christianshavn 1869 - Dresda 1954). Figlio di operai, fu, prima di darsi al giornalismo radicale e alla letteratura, calzolaio, muratore, maestro di scuola, e l'ambiente degli umili e degli indigenti predilesse poi sempre nella vita e nell'arte. In un'ampia autobiografia (Erindringer "Ricordi", 1932-39) e in romanzi e novelle largamente autobiografici (Pelle erobreren "Pelle il conquistatore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – NOVECENTO – DRESDA

Ring, Laurits Andersen

Enciclopedia on line

Pittore (Ring, Sjaelland, 1854 - Roskilde 1933). Studiò all'accademia di Copenaghen e presso P. S. Kröyer; viaggiò a Parigi e in Italia; lavorò in prevalenza nell'isola nativa, di cui amò ritrarre, talvolta con intonazioni simboliste, gli aspetti naturali e gli abitanti. Opere a Copenaghen (Statens Museum for Kunst), Oslo (Nasjonalgalleriet), Randers (Kunstmuseum), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ROSKILDE – RANDERS – PARIGI – ITALIA

Andersen, Jürgen A.

Enciclopedia on line

Viaggiatore tedesco (n. Tönder, Schleswig, inizio del 17º sec. - m. 1675); compì tra il 1644 e il 1650 un grande viaggio in Asia attraverso l'Asia minore, la Persia, l'India, la Cina fino al Giappone (una relaz. di questi viaggi redatta da A. Olearius e approvata dall'A. apparve nel 1669) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – GIAPPONE – TEDESCO – PERSIA – INDIA

Bille, Carl Steen Andersen

Enciclopedia on line

Giornalista danese (Nykøbing 1828 - Holbaek 1898). Di nobile famiglia, fondò nel 1851 e diresse fino al 1872 il Dagbladet; in parlamento dal 1861 al 1880, fu strenuo avversario della sinistra. Ebbe poi incarichi dìplomatici a Washington. Lasciò tre volumi di memorie: Tyve Aars Journalistik (1873-77) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON

Sparre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sparre Sparre 〈spàr〉 [PRB] Legge di S.-Andersen: v. cammini aleatori: I 466 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Twardowski, Jan

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Varsavia 1915 - ivi 2006). Esordì con la raccolta Powròt Andersena ("Il ritorno di Andersen", 1937), vicina alla poetica di Skamander; dopo aver combattuto in guerra, fu ordinato sacerdote [...] (1948). Nella sua poesia, tra le più originali della Polonia contemporanea, si esprime una religiosità profondamente umana e non dogmatica. Le sue raccolte del dopoguerra sono in gran parte riunite nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA

Waitz, Grete

Enciclopedia dello Sport (2004)

Waitz, Grete Roberto L. Quercetani Norvegia • Oslo, 1° ottobre 1953 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Andersen. Alta 1,72 m per 54 kg, ha contribuito forse più di ogni altra atleta [...] all'evoluzione della maratona femminile. Ebbe un buon avvio sulla pista, cogliendo un terzo posto nei 1500 m ai Campionati Europei del 1974 a Roma. Quattro anni dopo nella stessa rassegna, a Stoccolma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STOCCOLMA – NORVEGIA – NEW YORK – LONDRA

RUBOW, Paul Viktor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBOW, Paul Viktor Mario GABRIELI Filologo, critico e storico della letteratura danese, nato a Copenaghen il 9 marzo 1896. Lettore di danese alla Sorbona (1928-29), piofessore di letteratura danese [...] ; Saga og Pastiche, 1923, entrambi sugli scrittori romantici imitatori dello 'stile della Saga'; H. C. Andersens Eventyr, sulle novelle di Andersen studiate in rapporto al genere fiabesco; G. Brandes og hans Laerere, "G. B. e i suoi maestri", 1927; G ... Leggi Tutto

Enron

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Enron Società statunitense che operava nel settore dell’energia. La E. è fallita nel 2001 a seguito di uno scandalo finanziario che ha condotto alla bancarotta anche la società di revisione dei conti [...] Arthur Andersen, che certificava il bilancio della Enron. Al momento del fallimento, i documenti contabili registravano oltre 110 miliardi di ricavi, poi successivamente rivelatisi in gran parte inesistenti. Tra le diverse tecniche di sofisticazione ... Leggi Tutto
TAGS: SARBANES-OXLEY ACT – ARTHUR ANDERSEN – MARK TO MARKET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enron (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali