• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [8]
Arti visive [12]
Biografie [9]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

SUCCIRICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCCIRICUS (Succiricus) P. Moreno Artigiano di origine barbarica. Ha firmato una fibbia di cintura in bronzo con la figurazione di Daniele nella fossa dei leoni, trovata nella necropoli protocristiana [...] di Gondorf, tra Coblenza, l'antica Confluentes, ed il confine della Gallia Belgica. Bibl.: A. Andernach, in Bonner Jahrbücher, CXL-CXLI, 1936, p. 460, Tav. XIV, a; L'Année Epigraphique, 1937, n. 19. ... Leggi Tutto

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] ’area tra Loira e Pirenei; nella Spagna atlantica, in Svizzera (Champréveyres), nel Giura svevo (Petersfels), in Renania (Andernach); alcuni avamposti arrivano fino in Turingia e Polonia. La creatività tecnica è costante nel campo della lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Ardenne (Arduenna silva); e la Germania Superior, comprendente il medio e alto bacino del Reno, dalle sorgenti a Antunnacum (Andernach), ed una fascia sulla sinistra sino ai Vosgi (Vosegus mons) e alla linea displuviale con il bacino della Mosella ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] .000 B.P., importanti gruppi sono insediati in Svizzera (Champréveyres), nel Giura svevo (Petersfels), in Renania (Gönnersdorf, Andernach), nel Bacino parigino (Pincevent, Etiolles). Avamposti avanzano verso il nord in Turingia (Oelknltz) e verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nuovi centri quali Clichy, presso Saint-Denis, Compiègne, Attigny e Quierzy e, lungo il Reno, fra gli altri, Andernach e Coblenza, inaugurando una politica di fondazioni ex novo, che, ripresa e attuata sistematicamente dai sovrani carolingi, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , sorti intorno al 1185, di Spira, eretti prima del 1126, e da quelli più tardi di Colonia, Offenburg, Friedburg e Andernach (Stein, 1969).Un ulteriore aspetto del b. nel Medioevo è costituito dai b. termali, che godettero sempre di grande favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] all'esterno da colonnine prive di funzione strutturale, come negli esempi a sei colonnine nelle chiese di Sieglar, Siegen o Andernach e ancora nel f. del duomo (già chiesa abbaziale) di Limburg, in Assia, del 1235 ca., decorato da otto colonnine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ), furono restaurate e costituirono i nuclei di molte c. medievali. In quest'area centri quali Namur, Coblenza, Andernach e Boppard conservarono, del tutto o in parte, la fisionomia antica (Ennen, 1972).Particolarmente significativi furono sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali