• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [12]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Westwerk dell'abbaziale di Maria Laach.Il sec. 12° vide la grande attività edilizia delle città commerciali lungo il R., come Andernach, fra l'altro importante punto di imbarco per il trasporto di pietra al Nord, e Coblenza. Rimase ancora tenace la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

MAESTRO del SANSONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del SANSONE M. Ibsen Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] 'Angelo annunciante, proveniente da St. Johann Baptist a Colonia (Colonia, Schnütgen-Mus.), che mostra lo stile del timpano meridionale di Andernach con cadenze ancora più sciolte. Infine si collocano intorno al 1220-1230 il Sansone e l'atrio, il c.d ... Leggi Tutto

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] ’area tra Loira e Pirenei; nella Spagna atlantica, in Svizzera (Champréveyres), nel Giura svevo (Petersfels), in Renania (Andernach); alcuni avamposti arrivano fino in Turingia e Polonia. La creatività tecnica è costante nel campo della lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] nel 1477, la sua attività di organista in Utrecht. Secondo il van der Straeten, avrebbe vissuto anche per qualche tempo ad Andernach, presso Coblenza. Tornato in Italia, l'A. fu certamente a Firenze, ove pose in musica anche buon numero di quei canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNRUH, Fritz von

Enciclopedia Italiana (1937)

UNRUH, Fritz von Poeta tedesco, nato a Coblenza il 10 maggio 1885. Vive in Italia, a Zoagli. Fu uno dei più discussi poeti dell'espressionismo e la sua opera di quel tempo resta uno dei documenti più [...] uomini e placa gli individuali dissidî nella continuità delle generazioni. Tutta l'opera che seguì - il "Festspiel" Heinrich von Andernach (1925), il dramma Bonaparte (1926), il libro di viaggio Flügel der Nixe, le commedie Phaea (1930), Zero (1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRUH, Fritz von (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , S. Andrea e S. Cuniberto; Neuss, S. Quirino). Il passaggio alla facciata a doppia torre avviene gradualmente: a Xanten e Andernach il primo progetto di un coro occidentale a sala si trasforma in seguito in una facciata a doppia torre, e ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] ­hafen am Rhein (parte di una vasta agglomerazione urbana in cui è compresa Mannheim, nel Baden-Württemberg), Magonza, Neuwied, Andernach, Worms. R. Settentrionale-Vestfalia (ted. Nordrhein-Westfalen) Land della Germania (34.086 km2 con 18.028.745 ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

CARLO II Imperatore, detto il Calvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] 31 gennaio 876). Fallì invece nel tentativo di conquistare la Germania alla morte di Ludovico il Germanico, perché fu sconfitto ad Andernach (876). Nell'877, a richiesta di Giovanni VIII, C. discese una seconda volta in Italia. Prima di partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – OCCIDENTE CRISTIANO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL BALBO

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] di conciliare i principî paracelsiani con la medicina del XVI sec. fu compiuto dal medico umanista Johann Guinter von Andernach (1505 ca.-1574) nel De medicina veteri et nova tum cognoscenda tum faciunda commentarii duo, pubblicato a Basilea nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del simpatico rispetto al vago e l'origine del nervo frenico. Fra i già menzionati della scuola francese l'Andernach è finalmente da segnalarsi come illustratore delle ossa dette poi wormiane. Andrea Vesalio di Bruxelles, benché allievo della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali