• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [89]
America [72]
Biografie [75]
Storia [44]
Archeologia [32]
Geologia [29]
Zoologia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sport [23]
Medicina [23]

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] vegetazione quasi esclusivamente di Graminacee, spesso perenni e molto alte, con l’esclusione quasi assoluta di piante legnose, che si estendono in Argentina per 1600 km fra il basso Paraná e il Río Colorado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

china

Enciclopedia on line

(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] ellittiche, fiori piccoli in pannocchie terminali; il frutto è una capsula, con molti semi piccoli, alati. La parte più sfruttata è la corteccia, usata fin dal 16° sec. come febbrifugo; si raccoglie dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ACIDI ORGANICI – FLUORESCENZA – CHINIDINA – VENEZUELA

Chiriguano

Enciclopedia on line

Popolazione indigena sudamericana, di lingua Tupi-Guaraní, stanziata ai piedi e sulle basse pendici orientali delle Ande, tra l’alto corso del Río Pilcomayo e il Río Grande (Argentina e Bolivia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARGENTINA – PILCOMAYO – BOLIVIA – ANDE

FONTFROIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTFROIDE Abbazia cisterciense della Francia meridionale, posta a 12 km. a SO. di Narbona (dipartimento delle Ande), nella diocesi di Carcassona. Fondata poco prima del 1097 dal conte Aimero di Narbona [...] come dipendenza dell'abbazia benedettina di Grandselve, e stabilitasi a Fontefrigido nel 1118, vi fu introdotta la riforma cisterciense nel 1146. In tutto il Medioevo l'abbazia fu un centro di grande influenza ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CISTERCIENSE – CARCASSONA – MEDIOEVO

Araucani

Enciclopedia on line

Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – INVASIONE SPAGNOLA – OREFICERIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucani (2)
Mostra Tutti

CHUBUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] Río Negro, a S., lungo il 46° S., col territorio argentino di Santa Cruz. Si estende dalla Cordigliera delle Ande all'Atlantico, dalla zona subandina (con precipitazioni relativamente abbondanti), che accoglie nel fondo delle vallate colture di grano ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – COMODORO RIVADAVIA – LAGO NAHUEL HUAPÍ – OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHUBUT (1)
Mostra Tutti

ANDENES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine spagnolo, derivato dal quechua anti "montagna", dal quale viene pure il nome Ande (v.), che indicava, nel Perù precolombiano, grandi terrazze artificiali a gradini, riunite tra loro per mezzo [...] di scalinate. Tali terrazze erano scavate sui pendii delle colline, e rinforzate con muricciuoli, per impedirne il crollo e il disfacimento. Avevano lo scopo d'intensificare le coltivazioni di facilitarne ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGHITI – TITICACA – QUECHUA – PARIGI – PERÙ

Juruá

Enciclopedia on line

Juruá Fiume dell’America Meridionale (1920 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Dalle pendici orientali delle Ande peruviane alla confluenza, presso Fonte Boa, ha un corso molto tortuoso, [...] navigabile per circa 1500 km (fino a Cruzerio do Sul), tra fitte foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANDE

Arguedas, José María

Enciclopedia on line

Arguedas, José María Narratore ed etnologo peruviano (Andahuaylas, Apurímac, 1911 - Lima 1969); di lingua madre quechua, crebbe tra gli indios delle Ande, descrivendone poi il mondo nella sua opera narrativa e saggistica. [...] Tra le sue opere: Agua (1935), Diamantes y pedernales (1954), Los ríos profundos (1958), Todas las sangres (1964) e, postumo (A. morì suicida), El zorro de arriba y el zorro de abajo (1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGO – LIMA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arguedas, José María (1)
Mostra Tutti

Bío-Bío

Enciclopedia on line

Bío-Bío Bío-Bío Fiume del Cile (362 km, bacino di 23.920 km2). Ha origine nel versante occidentale delle Ande e sbocca nel Pacifico, presso Concepción, con un estuario largo più di 3 km. Il più importante dei [...] suoi affluenti è il Río de la Laja, che nasce dal lago omonimo e forma, all’uscita della regione montuosa, una cascata di 25 m di altezza. Dal fiume prende nome la regione cilena di Bío-Bío; capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ESTUARIO – CILE – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bío-Bío (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali